- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo volume delinea un profilo della spiritualità orientale del Medioevo - a cui attinge la grande tradizione russa che giunge fino all'Ottocento - e al tempo stesso pone il lettore a contatto con un'esperienza e un metodo di preghiera che possono costituire un punto di riferimento di grande interesse per la vita spirituale di oggi. L'esperienza ascetico-mistica dell'esicasmo - che affonda le sue radici nella spiritualità dell'epoca patrlstica, successivamente rlelaborata in ambiente monastico al Sinai e all'Athos - trova tra la fine del XIII e nel corso del XIV secolo la sua sintesi definitiva. Con realismo cristiano l'esicasmo considera l'uomo nella sua interezza di corpo, psiche e spirito: tutto l'uomo deve essere divinizzato dalla grazia; anche il corpo parteciperà all'intensità della preghiera. Tale partecipazione, al di là delle tecniche - pur interessanti - usate, starà a segnare una trasformazione profonda operata dall'amore di Cristo. Il Signore, invocato costantemente, è al centro della preghiera: il Cristo incarnato e trasfigurato sul Tabor resta l'archetipo dell'uomo nuovo, in cui si dispiega la grazia battesimale.