
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
INDICE
LA GIOVENTÙ DI LODOVICO ARIOSTO E LA POESIA LATINA IN FERRARA.
Avvertenza
I. Delle edizioni dei Carmina di L. Ariosto e di un manoscritto che si conserva in Ferrara
II. L'Ariosto nella sua gioventù scrisse, se non solamente in latino, certo piu spesso e meglio in latino che non in italiano. Si raccolgono qui, data l'occasione, le rime italiane dell' Ariosto, o credute di lui, che sono sparse fuori delle Opere.
III. Il rinascimento in Ferrara. Il marchese Leonello e Guarino veronese. Professori di lettere e poeti latini
IV. Due poeti della scuola ferrarese di Guarino. Basino Basini parmense: Meleagride, Isotteo, Hesperide, Argonauticon. Giano Pannonio ungherese: Carmi e panegirici, Epigrammi, Elegie
V. Due semipoeti della famiglia Ariosti: Francesco Ariosto Peregrino, l'Iside e le prose: Malatesta Ariosto, l'Alda ed altre elegie
VI. Malatesta Ariosti e la sua rappresentazione drammatica italiana
VII. G. B. Guarini e Luca Riva - Ludovico Carbone, autore latino e volgare - Fino Fini e altri - Matteo Maria Boiardo e Tito Strozzi
VIII. Studi dell' Ariosto - Il suo maestro Gregorio da Spoleto - Primi saggi dell' Ariosto nella poesia latina: esametro De laudibus philosophiae ad Alphonsum princ. estensem: ode ad Philiroem, prima composizione inedita di questa ode: epitafio inedito per Ferdinando II d'Aragona .
IX. L'Ariosto in Ferrara dal I495 al 1502 - Carmi scritti in questi anni - Suoi amici: Alberto Pio, Pandolfo Ariosti, Ercole Strozzi, Pietro Bembo - Suoi genitori: Epitafio inedito per suo padre - Suoi amori ferraresi :-endecasillabi inediti alla fanciulla - Capitanato di Canossa, e soggiorno del I502 in Reggio - Carmi composti in Reggio: Epigramma inedito per Lidia; prime composizioni inedite degli epitafi per Giovan Francesco Gonzaga e per il Cosmico, e dell' epitafio preparato a se stesso.
X. Notizie e giudizi di Virginio Ariosti di G. B. Pigna, del Panizzi e del Foscolo sui carmi dell' Ariosto - In che consista la novità e il pregio di Ludovico Ariosto come poeta latino, e che vantaggi dal poetar latino egli ritrasse per l'italiano
XI. Il Bembo in Ferrara - Conversione di Ercole Strozzi alla poesia italiana, e sua morte - Consiglio del Bembo all' Ariosto circa il comporre l'Orlando - Ultimi carmi dell' Ariosto: epitafio inedito per un Badino: elegia de diversis amoribus: iscrizioni ed epigrammi su la sua casa e su'l giardino: epigrammi inediti
Giunta alla seconda edizione. Della grecità di alcuni epigrammi latini di Ludovico Ariosto
SU L'ORLANDO FURIOSO, SAGGIO.
POEMI MINORI DI TORQUATO TASSO