- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dall'introduzione di Jean Leclercq:
"Anche se poco numerose, non mancano le Vite di s. Gregorio Magno. Possediamo anche numerosi studi sul suo insegnamento. L'originalità di questo nuovo libro viene dal fatto che la dottrina vi è presentata in relazione con le fasi successive di una esistenza movimentata. Più che una biografia, abbiamo qui un itinerario spirituale: l'aspetto più attuale di s. Gregorio, in un tempo certamente meno violento, per lo meno nei paesi occidentali, ma non meno travagliato dalle contraddizioni.
Dagli scritti di s. Gregorio si possono cogliere delle idee: abbondano e sono benefiche. Si possono anche ricavare delle cronologie: che interessano soltanto gli studiosi. Ma quasi tutte le opere di s. Gregorio contengono dati autobiografici, che ci permettono di· percepire qualcosa dei suoi sentimenti e di cogliere le sue intime reazioni di fronte agli avvenimenti. Egli è il primo dei papi di cui conosciamo non solo l'attività, ma anche la persona. E, in seguito, ben pochi hanno parlato, quanto lui, della propria salute, dei problemi interiori, e hanno confidato come lui gli elementi di un «giornale dell'anima».[…]"