- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Paul Wendland (1864-1915), filologo, fu professore alle Università di Kiel e di Breslau e, dal 1909, di Gottinga. Nei suoi studi più noti si occupò di storia della filosofia, delle religioni e della retorica nell'antichità classica. La cultura ellenistico-romana costituisce senza dubbio la sua opera maggiore: studio di grande pregio, ha segnato un'epoca nella ricerca sull'ellenismo e sulle radici ellenistiche di giudaismo e cristianesimo, conservando fino ad oggi intatto iI suo valore. Per l'epoca in cui fu concepito, iI manuale del Wendland rappresentò un'impresa rischiosa: nelle decadi che ne precedettero la pubblicazione grandi scoperte avevano infatti dischiuso un notevole ventaglio di prospettive inedite e di nuovi criteri di valutazione. Il Wendland compendiò tutto iI nuovo materiale con piglio ardito e stupefacente ampiezza di vedute, tanto che se molte ipotesi allora formulate in via puramente congetturale hanno trovato conferma nelle scoperte posteriori, la visione d'insieme, d'altra parte, si è venuta sempre più corroborando e arricchendo.
L'edizione italiana, a cura di G. Firpo, reca in appendice un'abbondante bibliografia, suddivisa per argomenti, utile a un primo orientamento sulle molteplici problematiche suscitate dall'ellenismo.