- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo volume fa parte di una trilogia sulla storia delle dottrine cristiane dalle origini al concilio di Nicea. Nel primo volume l'autore indagava sulle forme assunte dal messaggio evangelico in ambiente semitico. In questo volume l'autore affronta la seconda fase dello sviluppo del pensiero cristiano, il momento cioè del suo incontro con il mondo ellenistico per vedere quanta parte di quella cultura sia stata rifiutata, quanta recepita e quale significato le sia stato attribuito. L'ambito della ricerca è fissato quindi al «milieu» greco, escludendo li mondo latino, cui è dedicato il terzo volume, e sul piano cronologico al II e III secolo della letteratura cristiana. In particolare l'attenzione dell'autore si sofferma sulle opere di Giustino, Ireneo, Clemente Alessandrino e Origene. Come la «Teologia del gludeo-cristianesimo» anche il presente volume è stato espressamente aggiornato e riveduto dall'autore prima della morte, in vista dell'edizione italiana.