
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il volume si propone di fare il punto sul complesso concetto di ellenismo e sulla sua ‘fortuna’, cioè sull’influenza di quell’età sulle successive fasi della storia antica e sulla cultura moderna ed è rivolto a quanti intendono approfondire un dibattitto di recente divenuto assai vivace, soprattutto in ambito anglosassone, sul periodo della storia greco-romana o, forse meglio, della storia mediterranea, che ci appare più vicino, oscillante tra frammentazione politica e translatio imperii, tra nostalgia di uno straordinario passato creativo in ambito letterario, artistico e filosofico e orgoglio di un presente raffinato, erudito e ‘tecnologico’, infine tra insoddisfacenti soluzioni filosofiche e attese religiose nel segno di un universalismo cosmopolita. Nei saggi qui raccolti, frutto di un ciclo di conferenze tenute in Università Cattolica tra il 2009 e il 2011, confluiscono molteplici prospettive: storica, storico-artistica, storiografica, filosofica, religiosa, letterario-culturale, che intendono suggerire un ampio spettro di riflessioni inteso a caratterizzare la complessità stessa dell’ellenismo come categoria storica e ideale.
Introduzione di Giuseppe Zecchini
Arthur M. Eckstein
What is an Empire? Rome and the Greeks after 188 B.C.
Stefan Schorn
Bio-Doxographie in hellenistischer Zeit
Roberto Radice
La vocazione umanitaria della filosofia ellenistica con particolare riferimento agli Stoici
Matteo Cadario
L'importanza dell'osservatore nella scultura ellenistica
Pierre Gros
Forme e finalità dei riferimenti all'architettura greca nel De architectura di Vitruvio: gli esempi del teatro e della casa
Lucio Troiani
Ellenismo e Giudaismo: convergenze e divergenze
Lorenzo Perrone
"Vita da cristiano, pensiero greco?" L'eredità dell'Ellenismo nel cristianesimo di Origene
Carlo Maria Mazzucchi
Bisanzio e l'Ellenismo
Piero Boitani
Dall'urna greca a Bisanzio
Massimo Marassi
Epoche in transito: destino e provvidenza
Giovanni Filoramo
La deellenizzazione del cristianesimo e la storia (protestante) del dogma cristiano
Arnaldo Marcone
Concezioni di Ellenismo tra '800 e '900: Droysen, Tarn, Rostovtzeff