- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dalla prefazione dell'autore:
«Questo Volume II esce alla distanza di poco più che un anno dal Volume I, e così compie l'opera. Ad affrettarne l'uscita ha contribuito l'accoglienza favorevolissima che il Vol. I ha incontrato, in Italia e all'estero, in primo luogo naturalmente presso i cattolici, ma anche presso la stampa protestante, israelita, modernista o altramente acattolica. Cosicchè l'autore è ben lieto di riconoscere che quell'ombra di pessimismo che incombe sulla Prefazione del Vol. I, è ingiustificata; i fatti hanno dimostrato, contro di lui, che si trovano buone accoglienze quando si va incontro ad una vera necessità del pubblico. Affrettando perciò l'uscita del Vol. II egli spera confermare un giudizio che si è voluto dare su di lui, e che corrisponde precisamente allo scopo da lui propostosi[…]
L'autore è costretto qui a rammentare nuovamente quanto aveva già detto nella Prefazione al Vol. l, a cui tuttavia qualche inesperto non ha fatto attenzione: cioè, che questa Storia è una storia, e non una enciclopedia biblica, e perciò non può nè deve trattare di molte questioni bibliche per ragione appunto di metodo e di ripartizione della materia. li suo scopo è l'esposizione dei fatti, degli avvenimenti, che sono la base di ogni ulteriore investigazione, mentre praticamente sono troppo spesso ignorati, anche da tal uni che passano per specialisti.
Si noterà in particolare che questo Vol. II non tratta quasi affatto della costituzione interna del giudaismo, nè delle sue correnti d'idee negli ultimi due secoli a. C. Sbrigare questi importantissimi argomenti in poche pagine, quante ne avrebbe tollerate il volume già troppo grosso, sarebbe stato indecoroso: anzi, sarebbe stata una ripetizione peggiorativa, giacchè in questa stessa collezione di Studi Superiori il pubblico italiano ha la fortuna di possedere tradotta l'ottima opera di G. Felten, Storia dei tempi del Nuovo Testamento[…]»