- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo saggio è il risultato di diciassette anni di meditazioni sporadiche su Amarna e sui suoi enigmi. Fu nel 1950 che per la prima volta cercai di identificare il proprietario del vaso canopico illustrato nella tavola 22 di questo libro e mi accorsi che le opinioni correnti intorno ad Akhenaton e al periodo di Amarna non resistevano a una indagine rigorosa. Fin da quel tempo, in vari articoli che sono apparsi in riviste specializzate, ho tentato di indagare più particolareggiatamente su alcuni dei problemi, ma mi è mancata l'opportunità di presentare una raccolta di maggior mole dei miei punti di vista. Il presente libro cerca di rimediare in qualche modo a quella lacuna.
Anche se il lavoro non ha preso la forma che da principio avevo immaginato di dargli accompagnandolo con un'ampia serie di note critiche, la cosa probabilmente è stata un bene. Gli esperti sapranno riconoscere le fonti dalle quali sono state ricavate le mie informazioni e ne potranno confrontare l'autorità con le mie opinioni. Al lettore normale, per il quale in primo luogo questo libro è stato scritto, un tale commentario particolareggiato sembrerebbe senza interesse e noioso. Tuttavia è stata prevista una bibliografia scelta e sono state aggiunte poche note essenziali.
Dovrei forse sottolineare che questa non è intesa come una storia culturale esauriente del periodo di Amarna. Infatti, poco ho detto dell'arte del periodo, se non incidentalmente, e ancor meno delle caratteristiche topografiche e culturali della stessa Tell el-Amarna. Far questo avrebbe significato voler estendere il lavoro al di là dei limiti che gli sono propri. Perciò mi sono preoccupato di discutere soltanto quello che credo sia stata la giusta successione degli avvenimenti nel loro contesto culturale. Nessuna coerenza può essere pretesa per la nomenclatura adottata, la quale rimane sempre una questione di scelta.
Presentazione di Mortimer Wheeler
Premessa
Introduzione. La scoperta di Akhenaton
PARTE PRIMA. IL CONTESTO STORICO
Capitolo I. L'Egitto durante la XVIII dinastia
Capitolo II. Introduzione ad Amarna
Capitolo III. Il regno di Amenofi III. Profilo storico
Capitolo IV. Il regno di Amenofi III. Profilo culturale
Capitolo V. Il regno di Akhenaton e le sue conseguenze
PARTE SECONDA. I PROBLEMI
Capitolo VI. Le relazioni familiari
Capitolo VII. Un caso di associazione al trono
Capitolo VIII. La patologia di Akhenaton
Capitolo IX. Gli occupanti della tomba n. 55 della Valle dei Re
Capitolo X. L'eresia
Capitolo XI. Le lettere di Amarna
PARTE TERZA. SINTESI
Capitolo XII. Il regno di Akhenaton (1378-1362 a. C.)
Capitolo XIII. Conseguenze di Amarna (1362-1319 a. C.)
Epilogo. Akhenaton e gli storici
Cronologia
Bibliografia