- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dalla notte dei tempi alla civiltà bizantina, dal paleolitico al V secolo dell'era cristiana, i popoli della Valle del Nilo, dal Sudan al Mediterraneo, hanno accompagnato con una intensa attività artistica la nascita e lo sviluppo della loro straordinaria civiltà. L'arte dell'antico Egitto è riuscita così ad esprimere eloquentemente il senso dell'eternità ispirato dal grandioso spettacolo della natura, la serenità e l'armonia della religiosità egizia, la consapevolezza di vivere in un paese le cui sorti erano assicurate da istituzioni sacre e inviolabili. I tre volumi della collana "Il Mondo della Figura" dedicati al mondo egizio vogliono offrire al lettore un panorama esauriente e articolato del vastissimo repertorio architettonico e figurativo creato dalla fantasia inesauribile degli antichi abitatori della Valle del Nilo, un popolo che ancor oggi non cessa di stupire per la prodigiosa ricchezza e varietà del proprio patrimonio miti co, rituale, culturale.
Il terzo volume
L'Egitto del crepuscolo
Più volte millenaria, la civiltà. faraonica inizia intorno al I millennio a.C. quella lunga parabola che la porterà a dissolversi nell'Impero cristiano d'Oriente: è L'Egitto del crepuscolo. Per quindici secoli, attraverso invasioni di popoli provenienti da tutti gli orizzonti, questa Bassa E poca eserciterà nonostante tutto una notevole influenza culturale e un irradiamento sorprendente. I millecinquecento anni durante i quali l'Egitto subisce questo lento crepuscolo sono ricchissimi d'eventi importanti, talvolta contraddittori e imprevisti, e per la gran parte poco conosciuti.