
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La rivista «Satvrnia Regna» svolge da diciannove anni, senza soluzione di continuità, una funzione precisa, della quale abbiamo trattato ampiamente nel numero 46 della nuova serie. La rivista non si limita a raccogliere scritti eterogenei, redatti da persone spesso molto distanti fra loro e di indirizzi culturali diversi, né rimane confinata in "studi tradizionali" esteriori ed eruditi, siano essi di carattere generale oppure inerenti la religione romano-italiana.
La rivista è uno stumento preciso dell' opera dell'Associazione Romània Quirites, la quale è espressione esteriore di una Gente religiosa tradizionale, romano-italiana, che opera nella terra Italia da venti anni. In particolare Satvrnia Regna si colloca fra i supporti che l'Associazione Romània Quirites offre ai sinceri aspiranti per trattare gli elementi necessari a condurre un'autentica vita religiosa secondo il Mos Maiorvm, in modo orientativo e introduttivo. L'Associazione Romània Qvirites è un'istituzione di confine fra il sodalizio religioso gentilizio di natura apollinea e la società profana attuale, la sua opera è volta a preparare l'animo alla vita religiosa romano-italiana, perciò l'insieme delle sue attività è ordinata a tale fine. L'ARQ svolge dunque un'azione strettamente religiosa, in conformità con la regolarità tradizionale romana, perciò si astiene dal produrre e dal favorire qualunque iniziativa profana, di ogni matrice, e si attiene alla compiuta prassi religiosa tradizionale, l'unica attività giusta che l'uomo possa compiere.
Editoriale
Sezione I - Orientamenti religiosi preliminari
LA SAPIENZA DIVINA E LA REGOLARITÀ DELLA SUA TRADIZIONE NELLE RELIGIONI I parte di L.M.A. Viola
DAL VATICANO I AL VATICANO II
La progressiva distruzione della tradizione cattolica. Conseguenze e reazione romano-italiana di Ultor
Sezione II - La conversione religiosa
PASSI SULLA CONVERSIONE
Il De brevitate Vitae e la vita religiosa
LE ORIGINI DELLA FILOLOGIA TRADIZIONALE ROMANA I parte di L.M.A. Viola
Sezione III - La vita religiosa basilare VENERE, ENEA E L'ANDROGINE
Ermeneutica virgiliana I parte di Yves Albert Dauge