
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
"I Goti che con la forza si sono impadroniti della nostra Italia... ": così si inizia la lettera, che conosciamo grazie a Procopio, inviata da Giustiniano ai principi dei Franchi alla vigilia della spedizione di Belisario in Sicilia. Dalla 'Nuova Roma' il grande sovrano guardava alla sede dell'antica come a una parte che la storia dell'Impero e le memorie della sua civiltà imponevano di recuperare. Ora più ora meno evidente, l'aspirazione all'unità dell'Impero è presente in tutto il corso della storia bizantina; e se è stata appagata solo episodicamente sul piano politico, è stata sempre efficace nella sfera della cultura. Così la civiltà dell'Italia bizantina si è saldata a quella dell'Italia romana e, non soltanto idealmente, a quella della Magna Grecia: ravvivate dalla nuova religione comune, grandi esperienze culturali dell'Oriente hanno trovato un'atmosfera congeniale nell'Occidente; e l'umanesimo bizantino ha preparato la via a quello europeo.
Nel descrivere le fortune della presenza bizantina in Italia, le sue vestigia e le sue suggestioni, questo nuovo volume della serie dedicata alla storia dell'"Antica Madre" di noi tutti ripropone alla riflessione dei lettori un momento di particolare significato della civiltà italiana, nel quale il vigore di prestigiose tradizioni civili, il confluire di antiche e nuove forze politiche, l'ampliamento dell'orizzonte internazionale e il connesso sviluppo economico hanno arricchito di preziosi contributi il cospicuo patrimonio destinato ai secoli successivi.
PRESENTAZIONE DELLA COLLANA di Silvio Golzio
PREFAZIONE di Alberto Boyer
I BIZANTINI IN ITALIA di Vera von Falkenhausen
L'esarcato d'Italia (VI-VIII secolo)
Introduzione
La conquista bizantina dell'Italia
La riorganizzazione dell'Italia giustinianea
L'invasione longobarda
L'istituzione dell'esarcato d'Italia
I rapporti fra Bisanzio e l'Italia nel VII secolo
L'organizzazione interna dell'esarcato d'Italia
La fine dell' esarcato di Ravenna
L'Italia meridionale bizantina (IX-XI secolo)
La riconquista
Geografia politica ed ecclesiastica
Il territorio e i suoi abitanti
Ambiente geografico e agrario
La proprietà terriera
Attività economiche e circolazione monetaria
Gli insediamenti
La popolazione
La società
Il monachesimo
Strateghi e catepani
I bizantini italiani a Costantinopoli
I Greci nell'Italia meridionale post-bizantina
LA CULTURA ARTISTICA NELLE REGIONI BIZANTINE D'ITALIA DAL VI ALL'XI SECOLO di Raffaella Farioli Campanati
Premessa
La cultura artistica a Ravenna
Schede
La cultura artistica a Roma
Gli affreschi di Castelseprio Schede
La cultura artistica in Italia meridionale
La prima età bizantina
L'età mediobizantina
Schede
L'architettura rupestre in Italia meridionale e in Sicilia
La cultura artistica in Sicilia
Schede
La cultura artistica a Venezia Schede
Le arti suntuarie
Smalti, oreficeria, lavorazione dei metalli (VII-IX secolo)
Smalti, oreficeria, lavorazione dei metalli in epoca mediobizantina
Stoffe e ricami
Schede
PITTURA BIZANTINA NELL'ITALIA MERIDIONALE (SECOLI XI-XIV) di Valentino Pace
LA CULTURA ITALO-GRECA NELLA PRODUZIONE LIBRARIA di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Cultura e libri greci in Italia fra Tarda Antichità e Alto Medioevo
Bizantini, Longobardi e Arabi. La circolazione libraria nel Mezzogiorno d'Italia all'incrocio di culture diverse
L'età normanna. Vicende di libri e di testi fra Palermo e Bisanzio
Dagli Svevi agli Aragonesi. La destrutturazione della cultura greca in Calabria e Sicilia
Libri e continuità della cultura greca in Terra d'Otranto
LA CIVILTÀ LETTERARIA di Marcello Gigante
Premessa
Grecità romana nell'VIII e IX secolo Grecità di Napoli ducale
Circolo di Atanasio
Circolo minore di Gregorio Napoletano
Da Amalfi all' Athos, dall' Athos all'Occidente
Innografia italo-siculo-greca
Agiografia in Sicilia e in Calabria
Poeti anacreontici siculi
I due Doxapatri
Filagato
Eugenio di Palermo
Circolo poetico salentino nel XIII secolo Nettario
Giovanni Grasso
Nicola di Otranto
Giorgio di Gallipoli
MONETAZIONE BIZANTINA IN ITALIA di Franco Panvini Rosati
APPENDICE
Iscrizione di Narsete per il restauro del Ponte Salario (565)
Lettere di Gregorio I (590-604)
Dalla «Historia Langobardorum» di Paolo Diacono (VIII secolo)
Dal «Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis» di Andrea Agnello (IX secolo)
Lettera del Monaco Teodosio sulla conquista di Siracusa (878)
Epigrafe metrica di Basilio Mesardonite, catepano di Bari, (1011)
La seta del catepanato d'Italia
La costa ionica dell'Italia in un portolano greco del XVI secolo Magia e medicina popolare nella Calabria bizantina
ABBREVIAZIONI
REFERENZE FOTOGRAFICHE
RINGRAZIAMENTI