- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Una giusta comprensione della religione greca antica non è cosa facile per l'uomo moderno. Ammirato di fronte alle figurazioni degli dèi di questa grande epoca, egli sente che la maestà di tali figure non ha nè avrà mai la sua eguale. Mirandole è scosso talvolta da un brivido d'eternità. Però quanto gli si comunica intorno a questi dèi ed alle relazioni che corrono fra loro e gli uomini non trova più nessun'eco nell'animo suo. Sembra anzi venir meno il grave suono religioso, la sacra armonia d'ineffabile elevatezza a noi nota e da noi venerata fin dall'infanzia. Seguendo codesta impressione si sente chiaramente ciò che manca. Questa religione è tanto naturale che la santità par non trovarvi luogo. Indubbiamente nessun contatto col dio dei Greci ci può mediare quel momento d'elevazione non solo dell'anima, ma dell'universo tutto, manifestato dalle parole: «Santo, santo, santo è il Signore Sabaoth », ovvero «Sanctus Dominus Deus Sabaoth». Tanto in questi dèi quanto nelle intenzioni dei loro adoratori notiamo l'assenza di quella gravità morale, che accompagna, per noi, ogni religione vera e propria; non son già essi da chiamarsi immorali, ma son ben troppo legati alla natura ed amanti della natura per riconoscere all'elemento etico il supremo valore.
INDICE
Prefazione della terza edizione
Introduzione
Preliminari
Religione e mito dell'epoca arcaica
Figure di dèi olimpici. Preliminari
Atena - Apollo ed Artemide - Afrodite - Ermete
L'essenza dei nuovi dèi. Spirito e forma
Essere ed accadere alla luce della rivelazione divina
Dio e uomo
Il fato
Indice dei nomi e concetti