
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La ricchezza degli elementi vegetali scelti in un monumento di così grande rilievo storico e la loro ben precisa disposizione evidenziano come essi abbiano non solo un effetto decorativo, ma che siano lo strumento di ben preciso intento simbolico-allegorico, collegato al manifesto politico del costituendo impero. Nel volume vengono illustrati gli elementi costitutivi di questo alfabeto botanico, le regole di organizzazione del linguaggio iconografico e infine si propone la lettura del messaggio augusteo di nuova prosperità, in un processo di rinascita possibile grazie alla pace, attraverso una continua trasformazione, che si proietta verso l'eternità.
Giulia Caneva, professore ordinario di Botanica ed Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università degli studi di Roma Tre. Autrice di oltre 150 pubblicazioni in ambito nazionale ed internazionale e di 15 monografie nel campo della vegetazione termofila mediterranea e della biologia vegetale applicata alla conservazione e valorizzazione delle opere d'arte.