
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
In questo volume, l’autore sostiene che l’eredità della tradizione poetica indeuropea svolse un ruolo cognitivo, culturale e linguistico importante anche tra le popolazioni italiche del I millennio a.C., e questo almeno finché le élites aristocratico-gentilizie sorte col proto-urbanesimo, innescando i processi di autoidentificazione etnica, non scissero la totalità dell’esperienza mitopoietica, separando l’indipendenza religiosa da quella politica, e non utilizzarono i diversi alfabeti encorici come elementi di coscienza di gruppo.