
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Normalmente, parole come «silenzio» e «solitudine» evocano assenza, abbandono, morte. Per i Certosini, invece, la solitudine e il silenzio costituiscono un ideale di vita. Rifacendosi all’antica tradizione dei Padri del deserto, questi monaci conducono una vita di totale silenzio, di completa solitudine, di preghiera e contemplazione, di ascesi e perseveranza. Sulla scia di un film di successo, Il grande silenzio (2006), del regista tedesco Philip Gröning, questo libro presenta la via spirituale dei Certosini, sia attingendo alle fonti (le lettere di san Bruno, il libro delle Consuetudini dei Certosini, gli Statuti attuali dell’Ordine) sia riportando testimonianze di monaci certosini del XXI secolo. Oltre a essere riuscito a oltrepassare le mura delle Certose, l’Autore è riuscito soprattutto a penetrare nel cuore dei monaci, scoprendo che è proprio nel grande silenzio che si ascolta Dio.
INDICE
Prefazione di Un Certosino
Introduzione
1. SAN BRUNO E LA FONDAZIONE DELL'ORDINE CERTOSINO
Maestro Bruno
Bruno, l'eremita
Bruno il Certosino
Bruno consigliere del Papa
San Bruno
II. LA REGOLA DELL'ORDINE CERTOSINO
L'originalità di Bruno
Guigo I e le Consuetudini dei Certosini
Il governo dell'Ordine certosino
Le Certosine
I monaci e le monache di Betlemme
III. LA SPIRITUALITÀ DELLA SOLITUDINE PRESSO I CERTOSINI
Silenzio e solitudine: le colonne portanti della spiritualità certosina
Il deserto come ideale biblico di solitudine
Il deserto: luogo ambiguo di solitudine e di unione
Il deserto biblico: luogo dell'incontro con Dio
La figura di Giovanni Battista: esempio biblico di solitudine e ascesi
La sequela di Cristo nel deserto
Tre cerchi concentrici di solitudine e di silenzio
Un primo cerchio concentrico: il territorio del deserto
Un secondo cerchio concentrico: il complesso del monastero recintato
Un terzo cerchio concentrico: l'eremo del monaco solitario
Il ritmo di vita dei Certosini
La monotonia del tempo: tramite la ripetizione verso l'approfondimento
Solitudine e vita comune: momenti d'incontro dei Certosini
Ascesi e povertà nell'Ordine certosino
Digiuno e astinenza: purificazione del corpo e della mente
Povertà e semplicità: purificazione da cupidigia e vanità
Acedia e perseveranza: una tensione dialettica
L'acedia o la svogliatezza del monaco solitario
La perseverantia o la costanza del monaco solitario
La tradizione liturgica dell'Ordine certosino
La liturgia certosina: eredità propria e rito proprio
«A mezzanotte per la tua lode mi voglio destare»: l'Ufficio notturno dei Certosini
Nutriti dal Pane: l'Eucaristia presso i Certosini
Nutriti dalla Parola: la lettura spirituale presso i Certosini
La «scala spirituale» secondo Guigo II: quattro gradini fino alla Parola
La formazione presso i Certosini: da postulante a monaco
Il postulato: periodo di discernimento
Il noviziato: periodo di formazione
La professione: periodo di dedicazione
Conclusione
Bibliografia