- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
S. Pier Damiani è arrivato a comprendere in profondità la bellezza della vita solitaria. Questo spiega come mai abbia scritto molto in lode alla vita solitaria, e l'abbia fatto mirabilmente, con grande competenza e intelligenza. Il volume mette in rilievo la ricchezza dei testi del nostro Autore che, con passione e attenzione, il p. Lassus ha raccolto e commentato.
Presentazione dell'edizione italiana
Nota editoriale
Abbreviazioni e sigle
INTRODUZIONE
Una forma di vita nel Cristo - I veri eremiti ... sull' esempio di san Pier Damiani - Una via, ma anche una teologia - Trasformare la cristianità in eremo? - Pier Damiani, ovvero l'intelligenza dello Spirito - L'amante del deserto e della silenziosa maestà - Come si sta stretti nella facilità! - L'impaziente di Dio - Non dimenticare gli Antichi - La parabola della foglia d'inverno - Divenire casa di Dio.
Capitolo I - IL DESIDERIO DI DIO
La semplicità esigente del Vangelo nel deserto - I "risvegliati" secondo Dio - L'ebbrezza di Pentecoste - O cella, non sei davvero una prigione! - L'eremita: che razza di pellegrino! - L'eremo, scala di Giacobbe, da cui scaturisce una speranza - L' «ultimo dei servi della croce» - La cella è «il magazzino dei mercanti del cielo» - Non rimane nient'altro che lo spessore del velo di questa vita mortale - L'uomo in cui presiedeva lo Spirito.
Capitolo II - LA CELLA
Il Cielo è, innanzitutto, dentro di te - Un deserto nel deserto - L'eremitismo nella sua verità - Custodire la cella che ti custodisce - Cella-prigione: la tentazione dell' «uomo vecchio» - Pier Damiani, l'erede dei Padri - Contro gli assalti della claustrofobia - L'eremita non è un chiacchierone - L'eremo, parlatorio dello Spirito Santo - Non solamente le labbra, ma anche il cuore ... - Attendere Dio da Dio! - La cella, un posto in alto per la libertà divina.
Capitolo III - IL SERVO DELLA CROCE
E Gesù l'ultima spiegazione - Per noi, uomini, si è fatto uomo... - La croce, cattedra del Signore della Vita - L'eloquenza del Crocifisso - Il Crocifisso intercede per te presso il Padre - La croce grida l'amore - La croce fa mettere radici alle virtù - La croce è il luogo dove l'eremita diventa un uomo nuovo - L'appassionato della "vita in Cristo" - L'eremita sente l'invito del Diletto - La croce rende fertile il deserto.
Capitolo IV - I COMBATTIMENTI DEL DESERTO
L'eremo: un campo militare - Diventare «soldato di Cristo» - Addosso al nemico! E l'ora del combattimento! - Prigioniero, arruolati nella terra promessa! - L'eremo, uno specchio dove si mostra la nostra miseria - Entrare nel dolore delle lacrime - Le nobili e forti armi dell' obbedienza - Comandare nella misericordia di Dio - Lascia la terra, impadronisciti del cielo - Combattere a mani nude - Un digiuno in cui il debole non viene dimenticato - Il digiuno non è Dio! - Entrare nell' armonia della povertà - La povertà come celebrazione di una libertà divina - Gesti e trovate per Dio - Il deserto non è fatto per i superuomini - Una solitudine abitata dalla preghiera - Cantarti nel cuore della notte ... - Tu combatti, ma il vincitore è l'amore - Va' dritto davanti a te nella pace!
Capitolo V - ALLA RICERCA DELLA PREGHIERA
In marcia fin dall'aurora - Si fanno forse rimproveri a un melo per i suoi frutti? - L'uomo-preghiera traccia un sentiero - Un cantico per le creature - «Impara dunque a essere uomo» - La bellezza: non bisogna vergognarsene! - La tavola di Dio - Una scienza che ha il sapore dell'umiltà - La biblioteca è un ricostituente - L'eremita? È un impaziente! - «Il banchetto della parola del cielo» - La paglia e il grano - Il mortaio della meditazione - Divenire sguardo su Dio in Dio - L'albero piantato da Dio nella foresta della Chiesa - Le lacrime dal sapore del Regno - «Tu puoi diventare tutto fuoco».
Capitolo VI - SOLITUDINE E COMUNIONE
Servo inutile e disegno di Dio - La scuola del deserto - Un deserto che ha in sé la Chiesa ... - Uomo di tenerezza - Fratelli, il Signore è con voi! - La concordia dello Spirito - Dio cementa nell'amore - Quando un membro prega ... - Non più la superficie, ma la profondità - Il comandamento simile.
Capitolo VII - LA GIOIA DI TUTTE LE GIOIE
La «benedetta tra tutte le donne» - L'uomo mariano - La Madonna di settembre - «Maria genera l'Eterno» - «Mi mancano le parole» - Il silenzio e la «piena di grazia» - Maria presente in tutte le nostre ore - Il giorno della Vergine - Maria è la nostra sovrana - Rallegrati, vergine del sorriso!
EPILOGO
ELOGIO DELLA VITA SOLITARIA
INDICE DEGLI AUTORI ANTICHI E DELLE RACCOLTE DI TESTI INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO