• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Cosimo I de' Medici

Graduca di Toscana

Mursia
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 18,00
€ 17,10 Risparmia 5%
Quantità

pp. 310, 29 ill. b/n f.t., Milano
data stampa: 1985
codice isbn: 978884258612

Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana, fu certamente il sovrano più rappresentativo ed autorevole dell'Italia rinascimentale. Figlio del leggendario Giovanni dalle Bande Nere, ne ereditò l'intraprendenza, la sicurezza e la fermezza di carattere. Queste notevoli doti gli diedero la forza e la capacità di estendere la sovranità medicea dalla sola città di Firenze a quasi tutta la regione toscana, costituendo il primo esempio organico di Stato moderno nell'Italia della Controriforma.

Caratterizzato da un forte accentramento dei poteri, sostenuto da un'efficiente burocrazia e da un buon esercito, lo Stato toscano fece sentire tutta la sua autorità nella vita politica italiana, assumendo ben presto dignità europea. Coerente, inoltre, alla sua politica assolutistica e sulla scia delle più moderne teorie politico-istituzionali, Cosimo sottopose all'intervento ed al controllo del potere centrale anche settori della vita sociale tradizionalmente autonomi, come la cultura e l'economia. Istituì l'Accademia fiorentina ed impostò, per la prima volta in Italia, un programma di politica economica volto a risanare il commercio (a lui si devono, tra l'altro, la costruzione del porto di Livorno e le esenzioni fiscali che attirarono nella città i capitali, soprattutto di molti ebrei spagnoli e portoghesi) e ad imprimere nuovo sviluppo all'agricoltura. Egli si mostrò anche generoso mecenate e molte opere da lui volute, soprattutto architettoniche, si conservano ancora oggi in tutto il loro splendore: il palazzo degli Uffizi, il ponte a S. Trinità, il «Passetto», ossia il corridoio sopraelevato di congiungimento di palazzo Pitti con Palazzo Vecchio.

In questo accurato studio storico, l'autore oltre alla biografia del grande Principe propone un'ampia analisi della situazione politica dell'Italia cinquecentesca. Congiure, battaglie, alleanze rivivono con tutto il rigore storiografico nella narrazione della vita e delle gesta di Cosimo l. La giovinezza, la formazione politica, l'assunzione al trono, la concentrazione del potere, l'organizzazione dello Stato, le segreterie, l'esercito e le guerre sono solo alcuni dei moltissimi aspetti attraverso i quali si snoda il racconto, riuscendo ad offrire un esauriente ed approfondito ritratto del primo vero sovrano dell'Italia moderna.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.