- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
RELAZIONE letta ed approvata nella seduta del 12 novembre 1966, sulla Memoria di CHIARA SETTIS FRUGONI, presentata nella seduta del 12 marzo 1966 dal Socio R. MORGHEN, intitolata: Il tema dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana. La monografia della dottoressa Settis Frugoni affronta, con una metodologia fondata non solo sull'esame di testi letterari, ma anche su una larga documentazione iconografica, uno dei più importanti problemi della storia della spiritualità degli ultimi secoli del Medioevo, la rappresentazione cioè della Morte non soltanto come invito alla meditazione della vanità delle cose umane dinanzi alla tremenda realtà del giudizio eterno, ma come «espressione di un senso pieno della vita che sente come antagonista la Morte» nell'esaltazione della desiderabilità dei beni terreni che la grande nemica annulla e sottrae. Il tema è trattato con una analisi, condotta con grande finezza, della tradizione letteraria e iconografica dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, che costituisce un topos figurativo largamente diffuso in tutta l'Italia tra il XIII e il XIV secolo. Il lavoro è basato su una larghissima informazione bibliografica, ed è corredato da una Appendice che illustra e commenta con puntuale e documentata precisione i dati cronografici e il significato delle numerosissime fotografie di miniature e di affreschi che arricchiscono la trattazione.