- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Di tutte le incisioni di Durer, Melencolia I è sicuramente la più enigmatica. Numerosi sono i tentativi di interpretazione, la massima parte dei quali non ha potuto sottrarsi dal rivelare gli evidenti elementi di simbolismo ermetico-alchemico inseriti da Durer nella sua opera.
L'analisi di Louis Batmont segue invece un'altra strada. Rifacendosi all'insegnamento di René Guénon, essa coglie, nello studio dei singoli elementi della composizione e della loro interconnessione, il significato più profondo dal punto di vista metafisico: quello escatologico.
Per Barmont, il vero significato di Melencolia I risiede nel fatto che essa, nella compresenza dei suoi simboli, illustra le condizioni, l'origine, il corso e la fine di quest'era, la più oscura in seno all'Età Oscura, o Kali-Yuga. La fine di questo ciclo cosmico vedrà il ritorno del Messia, o Cristo Glorioso ridisceso dal Cielo, preceduto e preparato dalla venuta di Colui (il Precursore, che nell'esoterismo islamico è chiamato «Mahdi» ) che, prima della «fine del mondo», rettificherà la conoscenza deviata, restaurando la «Verità, riunificando coloro che le saranno rimasti fedeli e coducendoli alla battaglia contro quelli che si
saranno lasciati sedurre dalle fascinazioni e dalla falsa conoscenza dell'Anticristo.