- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Pubblicato quando avevano già visto la luce grandi saggi di storia medievale, nei qual l’Autore era venuto indagando e illuminando i più significativi aspetti del Medio Evo italiano - gli «Studi sulle costituzioni comunali a Pisa nei secoli XII-XIII», le «Questioni fondamentali su l’origine e svolgimento dei comuni italiani», «Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell’età dei comuni», «Bizantinismo e Rinascenza», e la classica opera «Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana» - questo volume rappresenta la logica conclusione di una paziente ed appassionata ricerca sul Medio Evo italiano dall’XI al XV secolo, attraverso la quale Volpe era pervenuto ad individuare un saldo nesso unitario nelle vicende che costituiscono tessuto cangiante di questo periodo di massima creatività ed originalità della civiltà italiana. Ed è particolarmente dalla lettura di questo Medio Evo, in cui sono tracciate con mano sicura e ricchezza di particolari le linee maestre dello svolgimento della storia medievale italiana ed europea, che appare evidente come la concezione che ispira l’opera storiografica di Gioacchino Volpe e ne costituisce uno dei risultati più cospicui, lungi dall’essere espressione di mero pathos, sia invece frutto di un vigoroso senso dialettico capace di afferrare le relazioni tra gli eventi ed i dati più disparati e di comporre in un unità vivente la molteplice varietà del divenire storico.