- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il lavoro di Mustione costituisce un esempio molto interessante del recupero di alcune espressioni di letteratura medico-scientifica in lingua greca e della riproposizione in latino attraverso un lavoro di adattamento che si pone come finalità la conservazione dei contenuti fondamentali e, al contempo, la semplificazione delle forme linguistiche. Il trattato di Sorano di Efeso. monumento della scienza ginecologica di età imperiale. viene così rielaborato e trasformato in un agile strumento didattico rivolto alle donne che si orientavano alla professione di ostetrica nell'ambiente dell'Africa settentrionale latinofona di età tardoantica, donne scarsamente alfabetizzate o, talvolta, addirittura analfabete, il cui apprendimento si fondava soprattutto sull'oralità.
Antonella Prenner è ricercatrice di Lingua e Letteratura latina all'Università di Napoli Federico II. I suoi studi si orientano in particolare sulla letteratura di età tardoantica e sui testi di contenuto tecnico-scientifico. Ha pubblicato volumi monografici e articoli su riviste italiane e straniere, ha tenuto relazioni in convegni nazionali e internazionali, ha effettuato soggiorni di studio all'estero ed è stata insignita di riconoscimenti e premi per i risultati conseguiti nelle sue ricerche (tra gli altri, Premio Ippocrate per la ricerca medica e scientifica, Roma 2005, Premio Giovani Ricercatori, Napoli 2008).
In copertina: Scena di parto, dalla tomba di una ostetrica a Ostia.