- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo lavoro, fondato su ricerche d'archivio in Italia e all'estero, prosegue un discorso avviato dall'autore negli anni '60: nell'intento di favorire il dialogo Chiesa-Massoneria, mettere in luce la parte nascosta della luna.
Si tratta di undici capitoli, ognuno dei quali affianca l'opera di un grande uomo di Chiesa con quella di un grande uomo di Loggia. Un caso: don Bosco e Urbano Rattazzi. Come negli altri casi, l'autore non minimizza le rispettive "fedeltà": da parte degli uomini di Chiesa rispetto alla S. Sede, da parte dei massoni nei confronti della Loggia. Ciò nonostante tutt'e due s'impegnano nel soccorrere le emergenze umane: miseria, abbandono, emarginazione, handicaps. Nella carità le due "fedeltà" native trovano la loro "sintesi" umana, che di fatto è anche evangelica.
Così dicasi per Garibaldi ed il P. Ugo Bassi, divisi nel "credo", ma uniti nell'amor patrio, cosicché parlare ancora di "Risorgimento scomunicato" diventa nettamente obsoleto. Ed ancora: la collaborazione intima tra due Papi (Giovanni XXIII e Paolo VI) con due acattolici militanti in Massoneria, cioè il primate anglicano Fisher ed il patriarca ortodosso Atenagora I. In alcuni casi si tratta di due laici militanti, come in quello di Daniel O' Connell, il liberatore dell'Irlanda, del quale viene documentata diligentemente l'appartenenza massonica, e di Lord Donoughmore, protestante irlandese e massima autorità massonica dell'isola, che introdusse il Liberatore nella Loggia, nella politica, e lo sostenne nella lotta dell'indipendenza nazionale.
Fra le altre figure analizzate, vi sono anche quelle di Sant'Alfonso dei Liguori, Bartolo Longo, S. Teresa di Lisieux, padre Gruber, Massimiliano Kolbe, Rosmini, Manzoni e tanti altri.
È un'opera chiarificatrice, dopo la quale è impossibile ripetere i vecchi pregiudizi, perciò è un'opera di pacificazione, riconciliazione e di scienza storica, come scrive nella prefazione Aldo A. Mola (direttore del Centro per la Storia della Massoneria, Roma), che ripercorre la quasi quarantennale vasta produzione massonografica dell'Autore; primo sacerdote a essersi confrontato in pubblico dibattito con un Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia sin dal giugno 1969.
L'opera giunge a proposito: mentre alcuni tentano rialzare antichi steccati e altri imboccano con più determinazione la via del dialogo, e della tolleranza: "virtù" comuni - documenta Esposito - a "santi" e a "massoni".
APOSTOLATO E RICERCA STORICA - Premessa di A. A. Mola
Avvertenze
"GESÙ DISSE A SIMONE: PRENDI IL LARGO" - Introduzione
Cap. I - S. ALFONSO M. DE LIGUORI
Appendice - Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni Bibliografia
Cap. II - DANIEL O'CONNEL E LORD DONOUGHMORE Bibliografia
Cap. III - MONS. GAVI E F. D. GUERRAZZI
Appendice - Quintino Sella e la Madonna di Oropa Bibliografia
Cap. IV - DON BOSCO E RATTAZZI Bibliografia
Cap. V - GARIBALDI E IL P. UGO BASSI Bibliografia
Cap. VI - MONSIGNOR VI CENTINI E TEOFILO PATINI Bibliografia
Cap. VII - BARTOLO LONGO E LA CULTURA LAICISTA Bibliografia
Cap. VIII - S. TERESA DI LISIEUX Note e bibliografia
Cap.IX - IL P. GRUBER E LA CONFERENZA DI AQUISGRANA
Le principali opere di p. Gruber sulla Massoneria Bibliografia
Cap. X - S. MASSIMILIANO KOLBE, EBREI, MASSONI Bibliografia
Cap.XI - DUE PAPI E DUE GERARCHI INIZIATI
Conclusione. LEGITTIMAZIONE EVANGELICA DEI SERVITORI DELL'UOMO
Indice dei nomi