- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Fondato dal celebre mago Papus (al secolo Gérard Encausse) nel 1891, sulla scorta del magistero spirituale del grande teosofo francese Louis Claude de Saint-Martin (1743-1803), l'Ordine Martinista, incrociando in parte e in parte sovrapponendosi al già di per sé esuberante e frastagliato universo dell'Occultismo e della Massoneria cosiddetta "di frangia", conobbe - a partire dalla Belle Époque - una fortuna così insperata da farne innegabilmente una delle correnti esoteriche più influenti e interessanti del nostro tempo. Ad essa aderirono, pur distaccandosene polemicamente in seguito, personalità del calibro di un René Guénon e di un Arturo Reghini, senza contare, sempre per quanto riguarda l'Italia, l'affiliazione di un eminente poeta e scrittore come Gabriele d'Annunzio. Alla nascita e, in special modo, alla diffusione dell'Ordine nel nostro paese è dedicato questo prezioso e impeccabile saggio di Gastone Ventura, dove, combinando alla competenza storiografica una non comune sensibilità iniziatica e basandosi su una messe non indifferente di documenti inediti d'archivio, l'Autore esamina e ricostruisce, passo dopo passo, le vicende, talvolta problematiche, che il Martinismo e i suoi "uomini" hanno faticosamente attraversato.