- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Una grande pedagogista, ma anche scienziata, femminista, educatrice, pacifista: Maria Montessori è stata la donna italiana più famosa nel mondo in ambito intellettuale.
La sua opera pedagogica è ancora molto studiata; il suo "metodo" è sempre vivo e presente nelle scuole dell'infanzia di vari Paesi. Dotata di sincera e calda fede religiosa, Maria Montessori non ha mai rinnegato la sua appartenenza alla Chiesa cattolica - è stata apprezzata e lodata dai papi Benedetto XV e Paolo VI - anche se attorno a lei si è andata costruendo, già al suo tempo e fino ai nostri giorni, la "leggenda nera" di una Montessori laicista, naturalista, anti-cristiana, teosofa. Questo libro cerca di rileggere, con verità storica e senza preconcetti storiografici, la sua figura e la sua prospettiva pedagogica, presentando opere sull'educazione religiosa - il testo, inedito in Italia, Dio e il bambino e altri scritti, mai pubblicati e finora ignoti, degli anni Trenta - e materiali documentari che gettano nuova luce sulla biografia della Montessori, oltre ogni deformazione o leggenda.
Rileggere Maria Montessori
Modernismo cattolico e rinnovamento educativo di Fulvio De Giorgi
1. Un profilo biografico
2. Gli scritti pedagogico-religiosi che si pubblicano
3. Questioni discusse
Bibliografia
Maria Montessori Dio e il bambino
Prefazione
Dio ha creato il bambino più meraviglioso di quanto si è pensato
Un significato proprio nella vita umana
L'influenza che, secondo l'intenzione di Dio, dovrebbe emanare dal bambino sulla vita degli adulti era ed è difatti troppo esigua
Il rispetto più profondo per Dio-nel-bambino
Cristo ed il bambino
Il libro aperto
La Guida
Il Mistico dramma (Aprile 1931)
Le sette parole di Gesù Cristo
Progetto di Unione - 1910
Lettera di Maria Montessori a Luigia Tincani