- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Quando Baldassarre Castiglione, nobile imparentato con i Gonzaga e vissuto a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, diede alle stampe il Libro del Cortegiano, nel 1528, quel testo era già diffuso e conosciuto tra le corti, tanto era stato l'interesse suscitato nell'aristocrazia rinascimentale.
Composto da quattro libri, non è un semplice manuale di comportamento ad uso delle corti, ma piuttosto una stilizzazione della società cortigiana ideale cui l'aristocrazia cinquecentesca tendeva.
Altamente rappresentativo della personalità dell'autore e del costume del tempo, tradotto e divulgato in tutta l'Europa colta del XV e del XVI secolo, costituisce un'opera essenziale per chi desidera conoscere e comprendere la vita morale di un'epoca storica che, nonostante contraddizioni e limiti, fu di grandissimo splendore.