- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La novellina che segue è tratta da un ms. inedito, posseduto già dal Bendall e che si trova ora al Museo Britannico sotto la rubrica "Pâpabuddhi - Dharmabuddhi Kathânakam". È scritta su carta indica ed è compresa dalle quattro facce di 2 fogli x linee 20 x aksara 72, senza data, adespota, e in carattere che si può far risalire oltre la seconda metà del secolo XVII, tra l'altro per il modo antiquato con il quale è segnata la maggior parte degli e ed o. Sulla condizione in cui ci giunse il testo non si può dire un gran male, quantunque sieno da fare parecchie osservazioni. Il carattere, anzitutto, è irregolare ed in qualche punto difficile ad esser deciferato. Vi si trovano piccolissime lacune che dipendono o da guasti portati alla carta per slabbrature dei margini o per macchie d'acqua, r. 44, 8, 51, o da omissioni dell'amanuense, r. 218, cui forse mancava la forma sanscrita nel tradurre dal dialetto; tutte queste lacune però si poterono riempire facilmente. Una linea intera del ms. viene ad un certo punto distrattamente riscritta, r. 122-5 e altrove, alcune parole r. 114.