- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dalle origini, ai margini della letteratura, ai tempi moderni: l'affermazione e l'eccezionale diffusione dell'autobiografia. Blaise Pascal sosteneva che ciò che di «cattivo» c'era in Montaigne era che «raccontava troppe storielle e che parlava troppo di sé». Un simile “divieto” si trova in Aristotele, nel Vecchio Testamento e nel Convivio dantesco: « parlare alcuno di sé medesimo pare non licito». Una nuova declinazione del Sé viene proposta negli Essais, considerati l’archetipo di una concezione moderna dell’autobiografia. In questo mutamento storico-culturale, per noi acquisito, che ruolo hanno giocato i “libri di lettere” del Cinquecento italiano della biblioteca di Montagne? Gianluca Genovese – attraverso i testi di Pietro Aretino, Niccolò Martelli, Niccolò Franco, Antonfrancesco Doni e Tommaso Campanella – offre alcune risposte e pone nuovi interrogativi sulla questione.