- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Immergersi nell’universo mentale musulmano per rintracciare i percorsi attraverso i quali la consapevolezza politica dell’Islam è maturata fornisce di quella civiltà un’immagine polivalente, assai sfaccettata e di certo lontana dagli stereotipi. È quanto fa il libro, che illustra «dall’interno» le implicazioni della politica nell’ambito della dottrina dello stato e del potere, della teologia e della storia islamica, in riferimento ai paradigmi della teologia politica e dell’utopia retrospettiva. Sono messe a fuoco la figura politica di Muhammad, le teorie dell’imamato e del califfato nello sciismo e nel sunnismo, le contraddizioni del modernismo, le sfide del radicalismo attuale ma soprattutto le proposte dell’alternativa riformista.
Massimo Campanini ha insegnato Islamistica e Storia dei paesi islamici all’Università Orientale di Napoli e all’Università di Trento. Tra le sue numerose opere segnaliamo la «Storia del Medio Oriente contemporaneo» (Il Mulino, 20175), «Al-Ghazali and the Divine» (Routledge, 2018) e “Le dottrine e il pensiero politico dell’Islam dalle origini ad oggi” (Ipocan - Aseq, 2018).