• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Il Trono della Regina di Saba

Cultura e diplomazia tra Italia e Yemen

Artemide
€ 50,00
€ 47,50 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Sabina Antonini de Maigret, Paola D'Amore, Michael Jung
pag. 336, ill. a colori, Roma
data stampa: 2012
codice isbn: 978887575160

Il popolo italiano e quello yemenita discendono da civiltà che affondano le proprie radici nella storia dell'umanità. In occasione dell'86mo anniversario delle relazioni tra Repubblica Italiana e Repubblica dello Yemen il Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma ha organizzato questa mostra dal titolo "Il trono della Regina di Saba", quale occasione per ricordare, tra l'altro, le attività del Prof. Alessandro de Maigret.

Com'è noto, le relazioni culturali rappresentano il mezzo esemplare per sviluppare le interazioni tra i popoli e il dialogo tra le diverse civiltà e un evento di tale importanza contribuisce a rafforzare ulteriormente le relazioni già esistenti tra i due Paesi.

Inoltre, la scelta della Regina di Saba come elemento centrale della mostra è particolarmente significativa poiché le tre religioni monoteiste, le leggende e le credenze antiche convergono nell'indicare l'esistenza di tale trono narrando dell'incontro tra la Regina e il Profeta Salomone.

Mi auguro che questa mostra possa contribuire a diffondere nozioni sulla civiltà yemenita e sullo Yemen in generale e colgo l'occasione per rivolgere l'invito a tutti gli amici italiani e ai visitatori della mostra ad ammirare la civiltà yemenita personalmente visitando il nostro Paese per poter scoprire i luoghi su cui ha regnato la Regina di Saba oltre 5000 anni fa, scoperti solo molti secoli dopo.

In conclusione vorrei ringraziare i colleghi del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma e tutti coloro che hanno contribuito ad organizzare questa mostra e Sabina Antonini de Maigret, responsabile della Missione archeologica italiana in Yemen, per il suo prezioso contributo.

Indice:

PRESENTAZIONI

CULTURA E DIPLOMAZIA TRA ITALIA E YEMEN

Il trattato di amicizia e di relazioni economiche tra l'Italia e lo Yemen del 1926 nella relazione di S.E. il Cavalier Iacopo Gasparini
Gabriella Manna

La collezione sudarabica del Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' tra politica e collezionismo Paola D'Amore

Esploratori, geografi, letterati, collezionisti e medici alla scoperta dello Yemen tra '800 e '900 Paola D'Amore, Paola Ciafardoni con una nota di Claudia Tavolieri

Avventure eritree del pittore Giorgio Oprandi
Cristina Delvecchio

Rimbaud e Manzoni. Spazi e fughe nello Yemen del tardo '800 Ettore Janulardo

Medici italiani in Yemen di Alberto Angelici

La cooperazione medica italo-yemenita negli anni 1982-1986. L'esperienza di un medico ortopedico Angelo Impagliazzo

Regolo Moise a Kamarān: medicina e politica su un'isola del Mar Rosso Oscar Nalesini

L'anno più bello della mia vita Cornelia Moise

Il primo progetto italiano di spedizione archeologica nello Yemen Oscar Nalesini

L'attività della Missione Archeologica Italiana nella Repubblica dello Yemen 1980-2010 Alessandro de Maigret con aggiornamenti di Sabina Antonini de Maigret

Le memorie sommerse del porto di Qanī. Le ricognizioni subacquee della Missione Italiana dell'IsIAO negli anni 1996 e 1998
Barbara Davidde Petriaggi e Roberto Petriaggi

DA SAN'Ā' A ROMA

LE COLLEZIONI DEL MUSEO NAZIONALE D'ARTE ORIENTALE

Breve storia dell'Arabia meridionale dalle origini al primo periodo Islamico Michael Jung

Il sentimento religioso e le arti figurative dei Sudarabici Sabina Antonini de Maigret

Lingua e scrittura dell'Arabia meridionale preislamica Giovanni Mazzini

Selvaggi, pirati, santoni: i 'Mangiatori di pesce' della geografia greca e romana Oscar Nalesini

L'Arabia Felix nelle fonti classiche Lorenza Campanella

Publius Cornelius Eques: un mercante tra Roma e Yemen? Matteo Manganaro

Incenso, mirra e balsamo: i profumi dello Yemen
Lorenzo Costantini, Loredana Costantini Biasini, Fabrizio Pica

Il caffè Coffea arabica L.: botanica, origine e diffusione
Lorenzo Costantini, Loredana Costantini Biasini, Gemma Morgione

IL TRONO E LA REGINA DI SABA

Il trono sudarabico e la sua ricostruzione Michael Jung e Gaetano Messineo

I troni di as-Sawdā'/Nashshān (Wādī al-Jawf, Yemen) Vincenzo Francaviglia Romeo

Dal trono di Saba' al Trono di Dio. L'arte come esperienza religiosa Adnane Mokrani

Salomone e la Regina di Saba visti dai pittori musulmani. Alcune opere su seta e carta Gabriella Di Flumeri

La Regina di Saba, Salomone e la tradizione figurativa di ambito ebraico. Excursus iconografico in tre tappe
Micaela Vitale

La Regina di Saba nella tradizione cristiana Maria Adelaide Lala Comneno

Le storie della Regina di Saba nella pittura etiopica contemporanea Paola D'Amore

La Regina di Saba nell'iconografia occidentale Patrizia Di Mambro

La rappresentazione della Regina di Saba nella Cappella Maggiore di Santa Croce a Firenze Maria Rosa Lanfranchi

La Regina di Saba sulle scene musicali Claudio Seccaroni

Emanuele Luzzatti e la Regina di Saba Lorenza Campanella, Francesca Zagari

Un incontro con gli scrittori Mario Boffo

CATALOGO DELLE OPERE

217. Documenti / 232. Iscrizioni / 238. Immagini funerarie / 251. Bronzi / 256. Arredi cultuali / 259. Stele e rilievi / 267. Numismatica / 270. Pittura etiopica / 275. Materiale etno antropologico

APPARATI

Breve catalogo dei troni e frammenti di mobili in pietra Michael Jung

Personalità italiane coinvolte nei rapporti Italia-Yemen tra '800 e '900 a cura di Paola Aloisio

Bibliografia generale a cura di Michael Jung

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.