
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
In un articolo apparso nel 1963, "Sanctity, Puritanism, Secularization and Nationalism in North Africa", E. Gellner, nell'analizzare la struttura sociale delle minoranze ibādite del Magreb, evidenziò la presenza di due fattori dominanti: una concezione di vita rigorosa unita ad un forte senso degli affari e del commercio. Questa circostanza lo spinse a definire gli Ibāditi "i Calvinisti dell'Islam", i quali - egli scrive - "stanno ancora aspettando il loro Max Weber".
Tabella di traslitterazione
Premessa
Introduzione
I. Teorie sul diritto ibādita
II. Gli inizi della giurisprudenza ibādita a Bassora
III. I contratti di vendita e di commenda secondo gli antichi testi ibāditi
IV. Il musnad di ar-Rabī`B. Habīb o al-Ğāmi aṣ-Ṣaḥīḥ
V. Teoria e pratica: il divieto di Ribā nei Tafsīr di Hūd B. Muḥakkam al-Hawwārī e di Abū 'L-Hawārī al-'Umānī
VI. La maturità del diritto ibādita
Conclusioni
Bibliografia