• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Governo della Mezzaluna

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Saggi sul diritto islamico

Euno Edizioni
€ 12,00
€ 11,40 Risparmia 5%
pp. 198, Leonforte (EN)
data stampa: 2010
codice isbn: 978889708501

In questo volume viene proposta una ricostruzione delle linee essenziali del pensiero giuridico islamico e si affrontano alcune spinose questioni di attualità, quali il governo della società multi-etnica, la possibilità di «intese» tra lo Stato italiano e la comunità islamica, la via islamica alla democrazia costituzionale.

Il problema principale nel confronto con l’Islam è rappresentato dalla presenza di molti false friends concettuali. Concetti come «tolleranza», «dialogo» o «democrazia» hanno significati diversi nel linguaggio politico dell’Islam e in quello europeo, ma non tanto diversi da poter essere distinti sempre con chiarezza o addirittura contrapposti.

Si continua a pensare all’Islam come a una religione che guarda al passato mentre, non da oggi, la civiltà islamica sfida la cultura giuridica dell’Occidente sul suo stesso terreno, quello della razionalizzazione dei conflitti sociali, dell’efficiente organizzazione dei pubblici poteri e della sottrazione dell’uomo alle forze della natura e all’arbitrio del potere.

Il fondamento su cui poggia tale ambizione è costruito con i «mattoni concettuali» nati dall’incontro tra la tradizione ebraica, la filosofia greca e la Rivelazione cristiana. È proprio tale intima familiarità che impedisce, spesso, di impostare in maniera razionale il rapporto tra cultura giuridica islamica e cultura giuridica occidentale. La più profonda  opposizione, infatti, è possibile solo laddove esiste una comune radice.

Indice:

Premessa - LA SFIDA DELL'ISLAM AL DIRITTO PUBBLICO OCCIDENTALE



Introduzione

Parte prima - Il punto di vista occidentale sull'Islam e il declino della sovranità

1. La limitazione come fonte di legittimazione del potere in Occidente

2. Il paradigma garantista della separazione dei poteri

3. La Nazione come strumento nelle mani dello Stato

4. Stato e Nazione, Stato-Nazione

5. L'identità comunitaria nell'Islam

6. Diritto occidentale e diritto islamico: la comune radice e l'intima differenza nell'età della crisi della dicotomia pubblico/privato

Parte seconda - Fondamenti del diritto pubblico islamico

1. Unicità di Dio e partizione della scienza giuridica

2. Din Wa Dawla: la polarità politico-religiosa dell'Islam

3. La norma fondamentale

4. Il principio comunitario. La Umma

5. Il Corano e la Sunna nel sistema delle fonti: il problema della mediazione esegetica

6. Sovranità divina e principio di legalità

7. L'«interpretazione» e il «consenso» nel dibattito tra le scuole giuridiche

8. Interpretazione dinamica del diritto e spazio pubblico nell'Islam contemporaneo

9. Il costituzionalismo nell'esperienza giuspubblicistica dei Paesi islamici

Conclusioni

Bibliografia

SHARI'A ED EQUILIBRIO POLITICO: IL MIRACOLO POSSIBILE DI BAGDAD

Introduzione

1. «Laicismo» e «clericalismo»: due categorie da non usare

2. Un progetto di integrazione

3. Un federalismo problematico

4. Sindacato di costituzionalità: un vuoto da riempire

5. Un miracolo, considerato il tempo


LA PROBLEMATICA QUESTIONE DELLE INTESE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E L'ISLAM

Premessa

1. La nozione di confessione religiosa

2. II significato odierno delle intese

3. Le ipotesi di intesa tra la Repubblica italiana e l'Islam

4. La difficile accoglibilità delle istanze provenienti daII'Islam d'Occidente

L'INTEGRAZIONE ANTAGONISTA - IL DIRITTO PUBBLICO DELL'ISLAM D'OCCIDENTE E I SISTEMI COSTITUZIONALI EUROPEI

1. Islam in Europa, Islam d'Europa

2. Centralità della questione femminile. Il caso dell'infibulazione

3. Tra pretesa universalistica ed etnocentrismo giuridico

4. La difficile storicizzazione del maschilismo coranico

5. Che cosa intendiamo per «compatibilità» tra Islam e democrazia

6. La questione spinosa delle intese

7. Oltre la tolleranza Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.