- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo libro ripercorre i concetti di rinnovamento e riforma nel pensiero islamico, soffermandosi in particolare sulle correnti dell’Islām politico di epoca moderna e contemporanea.
Filo conduttore di questo percorso è il pensiero del filosofo Mohammed ʿĀbid al-Jābrī, la cui riflessione sul rapporto fra tradizione e modernità, fra pensiero islamico e il proprio patrimonio culturale, sottolinea i limiti delle principali letture contemporanee: l’integralismo religioso, la lettura liberale e quella marxista, che Al-Jābrī definisce tutte ugualmente fondamentaliste, ostacoli nello sviluppo di un pensiero politico in grado di ristabilire la distanza storica dall’eredità culturale, e al tempo stesso capace di dotarsi di metodi speculativi autonomi, liberandosi dalla colonizzazione culturale dell’Occidente.
Attraverso fonti classiche e moderne vengono affrontati temi quali l’origine del califfato, il rapporto fra religione e Stato e fra la Shariʾa e i diritti umani. Il saggio ripercorre il cammino verso le teorizzazioni di una «democrazia islamica» e della «islamizzazione della modernità».
Questioni aperte e in divenire, in cui il razionalismo averroista di Al-Jābrī ci orienta, dandoci importanti strumenti per capire il quadro attuale, e i nodi mai risolti nel rapporto tra mondo musulmano e Occidente.