- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi a Gerusalemme, presso il Notre Dame of Jerusalem Center, nei giorni 6 e 7 dicembre 2010, a cura della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Il convegno riguardava i rapporti tra fede e ragione nella Scolastica medievale ebraica, cristiana ed islamica. Sia quel convegno sia la presente raccolta degli Atti relativi si incastona all'interno della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, la cui collaborazione al convegno poteva essere considerata il suo evento di partenza e di lancio.
Introduzione di Carmelo Pandolfi
Intervento di saluto del Dott. Franco Arosio
Saluto di Mons. Melchor Sánchez de Toca
Saluto del Rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, P. Pedro Barrajón
Carmelo Pandolfi, La multipolarità del sapere fino al secolo XIII prima del dualismo ragione/fede
Guido Traversa, Il vissuto medioevale: l’esperienza della radice comune di ragione e fede. Della commensurabilità tra esperienze fortemente distinte tra loro: esperienza quotidiana, esperienza mistica, pensiero mistico
Renata Salvarani, Fede e ragione tra cultura cristiana e mondo ebraico: idee, istituzioni e circuiti fra XI e XIII secolo
Joan-Andreu Rocha Scarpetta, Intercultural communication in the Middle Ages: Ramon Lull and Islamic Culture
Graziano Perillo, La scuola di S. Vittore e l’esegesi biblica ebraica. Il caso di Andrea di S. Vittore
Don Giovanni Boer, San Tommaso d’Aquino e Maimonide: la riflessione nei confronti dei dati della fede
Rafael Pascual, L.C., L’influsso di Avicenna ed Averroè nella metafisica di Tommaso d’Aquino
Costantino Sigismondi, Gerberto, gli Arabi e Gerusalemme
Marco Arosio, La classificazione delle scienze nel prologo del De divisione philosophiae di Domenico Gundisalvi
Indice dei nomi