• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

L'Andrografo

[1782]

Guida
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Ginevra Conti Odorisio
pp. 304, ill. b/n, Napoli
data stampa: 1986
codice isbn: 978887042839

Tra le numerose utopie composte da Restif, L'andrografo è certamente la più rara. Pubblicata nel 1782, scarsamente diffusa, non è mai stata ristampata e viene ora tradotta per la prima volta in italiano.

Eppure era a quest'opera che lo scrittore attribuiva una grandissima importanza ritenendo con essa di poter aspirare ad un posto accanto a Platone, a More e all'abate di Saint-Pierre. Mentre le altre utopie tendevano alla soluzione di problemi particolari, come quello della prostituzione, questa è l'unica in cui Restif affronta il problema della riforma globale dell'uomo stesso. Attraverso una rigida distinzione dei ruoli sessuali, una ferrea subordinazione femminile, il potere degli anziani, l'abolizione della proprietà privata e dell'economia di mercato, Restif si proponeva di creare una società perfetta in cui nessuno fosse più isolato e bisognoso ed in cui l'individuo fosse al tempo stesso felice e virtuoso. Inutile sottolineare che il risultato finale è ben diverso dall'ideale perseguito dallo scrittore. E tuttavia, al di là di ogni assurda e allucinante codificazione, questa utopia rimane un testo essenziale nella storia personale di Restif e significativo per capire le esigenze del ceto artigianale negli anni precedenti la rivoluzione. Come uomo Restif non era stato capace di affermare il modello patriarcale ricevuto. Come operaio tipografo e come scrittore in seguito, afflitto continuamente dalle necessità economiche, viveva tutti i disagi della trasformazione sociale nel momento del passaggio dal sistema protettivo delle corporazioni a quello della libertà d'iniziativa e di lavoro.

L'utopia, intesa come «ri-vita», possibilità di una vita diversa, diventa allo stesso tempo esigenza morale e proposta politica, uno strumento per esprimere i suoi timori e le sue angoscie e per ricordare il valore della solidarietà sociale e del mutuo appoggio.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.