• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Filosofia in Italia al Tempo di Dante


Il Mulino
€ 23,00
€ 21,85 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Carla Casagrande e Gianfranco Fioravanti.
pp. 294, Bologna
data stampa: 2016
codice isbn: 978881526516

Tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento la filosofia fece ritorno in Italia dopo un’eclissi durata più di settecento anni. Decisiva fu l’apertura a Bologna dei nuovi corsi di logica e filosofia per gli studenti di medicina. I maestri che vi insegnavano si dichiaravano philosophi e della philosophia difendevano l’autonomia rispetto alle altre scienze. Il libro racconta la storia di questa straordinaria e fortunata stagione culturale, ricostruendo il mondo intellettuale di filosofi, medici, letterati e predicatori che agivano in un paesaggio cittadino vivace e complesso, tra aule universitarie, corti signorili e biblioteche conventuali.

Indice:

    Prefazione
    PARTE PRIMA: IL RITORNO DEI FILOSOFI IN ITALIA: BOLOGNA 1295
    I. Morte e rinascita della filosofia. Da Parigi e Bologna, di Gianfranco Fioravanti
    II. La nascita dello Studio di Medicina e Arti a Bologna, di Andrea Tabarroni
    1. «Una città adatta allo studio»
    2. Medici e «artisti» contro giuristi
    3. Dalle scuole all'Università di Medicina e Arti
    III. Medici e filosofia, di Chiara Crisciani
    1. La medicina: scientia teorica o ars pratica?
    2. La complexio. Un concetto limite tra medicina e filosofia
    3. La pratica medica
    4. Il caso di Pietro d'Abano
    IV. I filosofi e la medicina: una progressiva autonomia, di Gianfranco Fioravanti
    1. L'autonomia dottrinale
    2. L'autonomia istituzionale
    V. I filosofi e i medici come gruppo: autorappresentazione e autopromozione, di Chiara Crisciani e Gianfranco Fioravanti
    1. I medici
    2. I filosofi
    VI. I filosofi e gli altri, di Gianfranco Fioravanti
    1. Filosofi e teologi
    2. Filosofi e giuristi
    3. I filosofi e la città
    VII. Fare filosofia, di Gianfranco Fioravanti
    1. Modi di filosofare
    2. Temi centrali del dibattito filosofico
    PARTE SECONDA: CONTESTI, TEMI, FIGURE
    VIII. Aristotele e la riflessione politica in Italia nel primo Trecento, di Roberto Lambertini
    1. Aristotele nelle città: il bene comune
    2. Aristotele nelle città: il regimen politicum
    3. Aristotele monarchico
    4. Aristotele e l'autosufficienza dell'ordine temporale: Dante e Marsilio da Padova
    5. La polemica contro la ierocrazia e le risposte di parte papale
    IX. La filosofia dal latino al volgare, di Sonia Gentili
    1. La traduzione medievale: ideologia di una forma testuale
    2. Volgarizzare, non solo tradurre: ideologia della divulgazione, ideale linguistico, destinatari
    3. Filosofia e poesia. Traduzioni e rielaborazione della Consolatio boeziana
    4. La materia morale volgarizzata: il caso dell'Etica aristotelica in volgare
    5. L'impatto dei volgarizzamenti di materia morale sulla letteratura medievale
    X. Il Convivio di Dante, di Paolo Falzone
    1. La scoperta della filosofia
    2. La sfida del Convivio: fare filosofia in volgare
    3. La questione del pubblico
    4. Morfologia della chiosa e crisi del progetto
    5. Il «nuovo cammino». La fondazione del commento filosofico in volgare
    6. Estensione e limiti dell'aristotelismo del Convivio
    7. Il Convivio e la Commedia
    XI. Petrarca e la filosofia, di Sonia Gentili
    1. I termini del problema
    2. Vita solitaria e vita urbana: temi stoici, temi biblici
    3. Parodia e drammatizzazione: contro la dialettica scolastica
    4. Flatus vocis, vanitas, errore: la filosofia come coscienza dell'ignoranza
    5. Sapere non è sentire. Due conseguenze di una morale anti-intellettualistica
    Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.