- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo volume curato da Alberto Samonà raccoglie le lezioni tenute in occasione della Giornata Nazionale di Studi (Villa Zito, Palermo, 1 marzo 2008) organizzata dalla Fondazione Banco di Sicilia, sul tema Giordano Bruno nella cultura mediterranea e siciliana dal ’600 al nostro tempo.
Dopo una Presentazione di Giovanni Puglisi e la Premessa del curatore, gli autori Francesco Maria Cardarelli, «Un Bruno restituito davvero a se stesso», Anna Foa, La memoria di Giordano Bruno e l'Italia, Sandro Mancini, Immanenza e trascendenza nella filosofia bruniana: Spaventa, Gentile, Renda, Aniello Montano, Croce lettore di Giordano Bruno, Alessandro Musco, Arabeschi mediterranei e frattali bruniani, toccano gli aspetti più interessanti ed attuali della tradizione culturale e storiografica mediterranea e del sud d’Italia che rimanda a Giordano Bruno ed ai suoi testi. Una tradizione che, troppo spesso, viene trascurata o del tutto dimenticata, senza alcuna valida o riconoscibile ragione scientifica.
Seguono due Appendici: la prima, Gaspare Licandro, La “macchina della memoria” di Giordano Bruno, originale contributo alla mnemotecnica bruniana, e la seconda, Alberto Samonà, Una fiamma a Campo de' Fiori che riproduce il testo teatrale dello spettacolo curato e diretto dallo stesso Samonà e rappresentato in occasione della Giornata.