- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo libro di A. De Spirito non vuol essere un ennesimo contributo alla «curiosa» pubblicistica della « moda magica », ma è una riflessione attenta e attraente, un'indagine teorico-empirica sulla magia, condotta con rigore scientifico ed esposta con semplicità di trattazione.
Che differenza c'è tra magia, religione e scienza? Quali sono le cause della persistenza, o dell'incremento, di un comportamento di tipo magico, anche nell'era delle conquiste spaziali? In cerca di una risposta l'A. ha voluto «intervistare» e «criticare» studiosi del fenomeno magico tra i più rappresentativi dall'Ottocento ad oggi.
Non a caso l'indagine è stata svolta nel Sannio, il cui nome è spesso legato alla celebre leggenda del noce di Benevento, dove si radunavano per celebrare il sabba « tutte le streghe del mondo ». Credenze, riti, formule e tecniche magiche, l'osservazione partecipante tra «maare» e maghi-guaritori, nonché testi sinodali e lettere pastorali della chiesa beneventana dal Settecento ai giorni nostri, sono il materiale documentario per «verificare» ipotesi, spesso acriticamente accettate.
Avvolto in un pudibondo riserbo, il mondo magico sannita denunzia non solo una « miseria psicologica» o economica, con precarie condizioni di vita, ma è anche un rifugio nel passato, che diviene presente e operante, perché fatto di credenze e azioni, forse semplici, ma non prive di senso e di significato, perciò autentiche e vere. E allora la leggenda diventa realtà.
A quest'opera, nata come tesi di laurea in sociologia, è stato assegnato il «Premio Napoli '74» per la meridionalistica.