- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Raccogliere in un campo vasto come la Russia è impresa degna del miglior agricoltore, e tale si è rivelato nel secolo scorso Aleksandr Nikolayevich Afanasjev, universalmente riconosciuto come grande raccoglitore dei racconti popolari della sua terra.
Fiabe russe, al pari di uno scrigno che si apre davanti agli occhi del lettore-scopritore, regala una ricchezza di immagini e di contenuti fuori dal comune. Il bene si intreccia col male facendo nascere scontri in cui gli stessi simbolismi si amalgamano per dare vita a un singolare gioco delle parti, per avvincere il lettore e spronarlo a cercare il bene dove si teme di trovare il male, così come per fuggire il male lì dove l'inganno fa scorgere il bene.
Protagonista centrale del racconto è però sempre l'uomo che, come spiega nella prefazione il curatore del volume, Massimo Bettetini, «teso tra questi due poli, lotta per raggiungere il "bene" e, infine vince, e la sua vittoria è definitiva».
Tra animali, cattiverie e bontà, incantesimi e malefici, si erge quindi potente una morale che, incurante delle potenze altrui, dona la corona della vittoria alla semplice intelligenza di chi non va in cerca di secondi fini egoistici.
Le stesse storie di principesse e principi innamorati terminano sì con il canonico lieto fine, ma raggiunto sempre tramite scalate d amore i cui gradini sono composti dalla magia, ma anche e specialmente dai passi per scoprirsi e riconoscersi come persona.
Sono insegnamenti che la cultura russa ci dona perché anche noi sappiamo farne buon uso, divertendoci e imparando ciÒ che di buono ci viene lasciato.