
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo libro tratta un aspetto affascinante e fondamentale della storia: Veio e di conseguenza Roma e Fidene. L'autore, rivolto ad un vasto pubblico pur nel rispetto di un rigoroso metodo espositivo, propone una diversa interpretazione.
Ogni approccio a documenti letterari ed archeologici procede per astrazioni, seleziona, nella varietà dei fenomeni, nelle differenti situazioni culturali, pochi elementi essenziali destinati a guidare, a rendere operante la significazione storica. Intervento valido in quanto contribuisce ad accrescere la capacità di comprendere una realtà, di leggere in essa più e meglio di quanto leggevamo prima, di avvicinarci maggiormente alla verità storica.
L'indagine su Veio pretende un'analisi particolarmente distesa. Questa civiltà è conosciuta attraverso le mediazioni sempre impervie e complesse, degli autori romani e greci di epoca non contemporanea, e tramite la lettura del terreno, la descrizione dei resti monumentali, la decifrazione archeologica. Si arriva così a costruire ipotesi laddove sentiremmo il bisogno di certezza, di analisi minute. Necessità, a volte, già avvertita dagli autori classici, anche se investiti dalla grandezza di Roma in quel contesto che la cultura e la politica dell'epoca imponeva.