
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Nel secondo centenario della pubblicazione dello scritto di un giovanissimo Leopold Zunz, che inaugurò la scienza dell’ebraismo, l’opera di Giuseppe Veltri e Libera Pisano fornisce un’introduzione generale a questa grande figura, insieme alla traduzione di alcuni dei suoi saggi più significativi. Con le sue ricerche sulla tradizione e le fonti Zunz mise in luce i rapporti e le contaminazioni storiche che hanno fatto dell’ebraismo un campo dinamico ed eterogeneo e al tempo stesso un elemento costitutivo della storia europea. Il riconoscimento di questo intreccio viene ad assumere un ruolo politico decisivo per l’emancipazione degli ebrei: solo da una comprensione adeguata dell’ebraismo poteva scaturire – a detta di Zunz – una riforma consapevole della società, che avrebbe messo gli ebrei al riparo da ogni discriminazione presente e futura.
Introduzione
Leopold Zunz
Sulla letteratura rabbinica e altri scritti
1. Sulla letteratura rabbinica
2. Lo sviluppo storico dei sermoni nella liturgia ebraica
3. La letteratura ebraica
4. La poesia liturgica di Israele
6. Su Moses Mendelssohn
6. Politico e apolitico
7. Rivoluzione
8. La mia prima lezione a Wolfenbüttel
Bibliografia
Indice dei nomi