
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
In questa grande prova di ricerca storica, Carlo Francovich ha ricostruito sistematicamente l'azione svolta dalle varie "obbedienze" massoni che negli Stati divisi dell'Italia. Ne ha definito le caratteristiche ideologiche con ampi riferimenti al movimento massonico negli altri Paesi europei, seguendone lo sviluppo dalla prima origine fino allo scoppio della Rivoluzione francese, allorché le logge si trasformano in "club". Dopo il Termidoro rinasceranno e avranno nuova vita, ma con altre caratteristiche e altre ispirazioni. L'opera di Francovich ha il merito di tracciare per la prima volta, in maniera organica, una genesi della massoneria italiana che tiene conto del ruolo storico e civile giocato da una rete di associazioni che avrà un determinante ruolo- nel successivo Risorgimento e nella costruzione del nuovo Stato unitario.
Carlo Francovich (Fiume o Gorizia, 16 giugno 1910 - Firenze, 25 dicembre 1990) è stato uno storico e partigiano italiano di origine istriana. Nel febbraio 1942 fu arrestato a Firenze, insieme a Tristano Codignola, Carlo Ludovico Ragghianti, Raffaello Ramat. Prese parte alla Resistenza nelle brigate Giustizia e Libertà del Partito d'Azione. Insegnò Storia del Risorgimento presso l'Università di Siena e alla Facoltà Magistero dell'università di Firenze. All'Istituto Storico della Resistenza in Toscana fu direttore e poi presidente fino al 1990, anno della sua morte.