- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo libro si propone di accompagnare il lettore alla scoperta dell'universo simbolico rivelato dagli amuleti dell'antico Egitto, testimoni di tutto ciò che costituisce l'originalità e la ricchezza della civiltà faraonica. Di dimensioni davvero ridotte, questi oggetti evocano tuttavia un ventaglio molto ampio di situazioni: le preoccupazioni quotidiane dei contadini del Nilo verso un ambiente che non dominano ancora perfettamente, la complessità del pantheon degli dèi e degli animali sacri, le varie sfumature del culto reale. Nel rispetto del cammino iniziato da Jacques-Édbuard Berger, sensibile anzitutto alla "dialettica" degli oggetti, scopriamo i risultati di una ricerca appassionata del neter, l'armonia universale e divina, attraverso gli oggetti portatori del nefer, espressione di ogni bellezza e di ogni pienezza. La maggior parte degli amuleti presentati nel libro sono esposti al Musée de Design et d'Arts appliqués contemporains (MUDAC) di Losanna, dove tutta la collezione di Jacques-Édouard Berger si trova in deposito a lungo termine.
Philippe Germond, professore pres,so la facoltà di Lettere (Egittologia) dell'Università di Ginevra, Presidente della Società di Egittologia di Ginevra.
È autore di numerosi articoli per riviste specializzate e di importanti opere, tra cui ricordiamo: Sekhmet et la pro tection du monde, Ed. de Belles-Lettres, Aegyptiaca Helvetica, 9, Genève 1981; Les Invocations à la bonne année au tempie d'Edfou, Ed. de Belles-Lettres, Aegyptiaca Helvetica, 11, Genève 1986; Bestiaire égyptien, Citadelles & Mazenod, Paris 2001.