- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Solitarie, misteriose, immense: dal deserto al cielo, si stagliano nell'azzurro delineando una geometria purissima ed inquietante. Non a caso le: piramidi d'Egitto da millenni colpiscono la fantasia di viaggiatori e scienziati, di artisti, studiosi e mistici, fonti inesauribili di enigmi storici che si prestano alle interpretazioni e alle ipotesi più disparate. Franco Cimmino, uno dei più importanti egittologi italiani, sceglie la strada del rigore scientifico: sua preoccupazione costante è sgombrare il campo dalle più svariate bizzarrie pseudoscientifiche (non esita a chiamarle «assurdità») che da sempre si accompagnano allo studio delle piramidi. Il libro di Cimmino si distingue soprattutto per l'ampia panoramica storica dell'epoca che ne vide la costruzione e per l'approfondita analisi delle credenze religiose che fecero adottare tale monumento come tomba reale.
Non un mistero esoterico, dunque, ma un grande enigma archeologico. il grande problema non risolto è: in che modo furono costruite? Con le piramidi, per la prima volta nella storia delle grandi costruzioni, diventa protagonista il più possente e duraturo dei materiali: la pietra. Blocchi enormi, impressionanti. Come venivano tagliati? Come erano trasportati? Come si riusciva a sollevarli ad altezze vertiginose? Con quale enorme perizia architettonica se ne stabilivano pendenze ed incastri?
Franco Cimmino, instancabilmente, presenta e discute ipotesi e dati, seguendo un filo cronologico che attraversa nove secoli di storia. Il risultato è questo volume, dove, focalizzando l'obiettivo sulle più imponenti testimonianze dell'antichità, l'autore arriva a offrire un quadro completo della storia della civiltà egizia dell'epoca delle piramidi, in tutta la sua grandezza.
Franco Cimmino è nato a Cosenza. Si è laureato all'Università di Napoli e ha seguito corsi di specializzazione in egittologia a Parigi e a Cambridge. È membro della Société Française d'Egyptologie di Parigi, della Egypt Exploration Society di Londra, della Fondation Egyptologique Reine Elisabeth di Bruxelles.
Presso Rusconi ha pubblicato: Hašepsowe e Tuthmosis III (1981), Ramesses II il Grande (1984), Vita quotidiana degli Egizi (1985) e Akhenaton e Nefertiti (1987).