- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il volume presenta l’edizione critica integrale della corrispondenza, preceduta da un'Introduzione storico-critica che ne illustra la genesi, i debiti con le egloghe di Dante e Petrarca e le caratteristiche linguistico-stilistiche del latino bucolico di Boccaccio. Viene inoltre pubblicata l’edizione critica moderna dell’egloga di Giovanni del Virgilio al Mussato. Questi testi forniscono una più precisa definizione della sperimentazione bucolica trecentesca, i cui prodotti costituiscono il vero punto di partenza della tradizione bucolica italiana.
PREMESSA
ABBREVIAZIONI E SIGLE
LA CORRISPONDENZA BUCOLICA TRA GIOVANNI BOCCACCIO E CHECCO DI MELETTO ROSSI
INTRODUZIONE
1. Le corrispondenze bucoliche latine del XIV secolo
2. La corrispondenza bucolica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi: un dialogo in quattro tempi
3. Boccaccio fra Dante e Petrarca
3.1. Il modello dantesco e il suo superamento
3.2. Il modello petrarchesco
4. Boccaccio dalla corrispondenza bucolica al Buccolicum Carmen: le due redazioni dell'egloga Faunus
5. Lo stile bucolico di Boccaccio e Checco di Meletto Rossi nell'ambito della tradizione retorica antica e medievale
5.1. Stile bucolico in Boccaccio
5.2. Stile bucolico in Checo di Meletto Rossi
6. Il lessico bucolico latino di Dante, Petrarca e Boccaccio
NOTA AL TESTO
1. Un progetto editoriale d'autore: l'antologia boccacciana della bucolica latina classica e trecentesca
2. La tradizione manoscritta e a stampa della corrispondenza bucolica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi
2.1. Classificazione dei testimoni
3. Criteri editoriali e ortografia
LA CORRISPONDENZA BUCOLICA TRA GIOVANNI BOCCACCIO E CHECCO DI MELETTO ROSSI
(Johannes de Certaldo Che)cco de Miletto
Respondet Checcus Iohanni
Egloga Iohannis (de Certaldo) cui nomen Faunus incipit
Incipit (Checchi de Mileto egloga) secunda
L'EGLOGA DI GIOVANNI DEL VIRGILIO AD ALBERTINO MUSSATO
INTRODUZIONE
1. L'egloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato
2. Stile bucolico in Giovanni del Virgilio
NOTA AL TESTO
1. La tradizione manoscritta e a stampa
1.1. Classificazione dei testimoni
2. Criteri editoriali e ortografia
EGLOGA MAGISTRI IOHANNIS DE VIRGILIO DE CESENA MISSA DOMINO
MUSATTO DE PADUA POETE AD PETITIONEM RAINALDI DE CINCIIS
BIBLIOGRAFIA
INDICI
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi
Indice delle tavole