- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Estratto da «Studi Medievali» XVIII/2 (1977).
PREMESSA
IL MONACHESIMO DI GIOVANNI CASSIANO
Una regola per il cenobio
L'Egitto e le origini apostoliche del monachesimo, p. 496; Istituzione e perfezione: discendere per ascendere, p. 497; L'ordine dei vizi, p. 499; Dottrina spirituale e norme topografiche, p. 501; La regola e la vita perfetta, p. 504; La sinergia umano-divina, p. 505
Una dottrina per l'eremo
L'istruzione interiore, p. 507; Il rapporto ascesi-mistica, p. 508; Contemplazione e discrezione, p. 510; Industria umana e aiuto divino, p. 513; Demonologia e teandria, p. 515; I fedeli e i profani, p. 516; Il neo egizio, p. 517
Il semipelagianesimo e le due scienze della perfezione
La carità come perfezione, p. 520; La castità come segno di perfezione, p. 522; L'uomo e l'aiuto di Dio, p. 523; Teoria e pratica, p. 525
Il semiorigenismo e le due condizioni cristiane
Una teologia della storia, p. 528; Imperfezione storica dell'eremitismo, p. 530; Una perfezione per specialisti, p. 532; Il privilegio dei vergini, p. 534; Il corpo: limite al contemplare, p. 535; I luoghi della perfezione, p. 538; L'amore di Dio e l'amore del prossimo, p. 540
L'ecclesiologia monastica
Il monachesimo e la perfezione cristiana, p. 543; Dal modello martiriale al modello monastico, p. 544; Agostino e Cassiano, p. 546; Novità dottrinali e spirituali, p. 549; La rivoluzione cassianea, p. 550
La cristologia pneumatica
L'affare nestoriano, p. 551; Pelagio e Nestorio, p. 552; Divinità di Cristo, divinizzazione dell'uomo, p. 553; Dottrina e mistica, p. 555
LA PROFEZIA DI SALVIANO DI MARSIGLIA
Moralità escatologica e testimonianza storica
Il matrimonio e la morte: segni di gloria, p. 558; L'alibi del martirio, p. 560; La nuova idolatria, p. 561; La perfezione per tutti, p. 562; L'uso precario dei beni terreni, p. 564; Le ricchezze dei «santi», p. 566; I «religiosi» senza fede, p. 568; I testamenti: prova d'infedeltà, p. 570; Il mondo come idolo, p. 571; Il cristiano contro il Vangelo, p. 573
Il governo di Dio sulla storia
Una falsa idea di Dio, p. 575; Dio guida buoni e cattivi. p. 577; Dio e la storia contemporanea, p. 578; La fede nella storia-escatologia, p. 579; I non-cristiani, p. 580; Dove sono i veri cristiani?, p. 581; La Chiesa meretrice, p. 583
Fine della cristianità romana
Agostino e Salviano, p. 586; Colpe dei romano-cristiani, p. 586; Il castigo e i segni del tempo, p. 588; L'idolatria cristiana, p. 589; Il sistema fiscale e la translatio humanitatis, p. 592; La superiorità germanica, p. 593; L'apostasia del teatro e del sesso, p. 595; Vero e falso Israele, p. 597; La profezia sull'Africa, p. 598; Necessità del castigo, p. 599; Contro lo Stato cristiano, p. 601
VERSO LA CRISTIANITÀ MEDIEVALE