- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il volume che si propone è frutto di numerosi anni di ricerca trascorsi in archivio, con la consultazione di fondi poco esplorati, da parte di uno dei migliori studiosi italiani, che ha conseguito la specializzazione presso la Scuola Normale di Pisa. Il volume prende in esame gli anni dal 1434 al 1443, quando il pontefice Eugenio IV si trasferì con curia a Firenze, in anni cruciali che videro il Concilio di Firenze sancire l’Unione tra la chiesa di Roma e le chiese orientali. Attraverso documenti d’archivio e fonti manoscritte, finora non presi in considerazione, ne emerge un panorama circostanziato, decisamente originale rispetto alle tradizionali ricostruzioni che privilegiano esclusivamente gli aspetti teologico-dottrinali.
Premessa
Abbreviazioni
Avvertenze
PARTE PRIMA
CRONACHE DELLA CORTE PAPALE A FIRENZE
1. La fuga
2. La Curia a Firenze
3. Eugenio IV e Cosimo de' Medici
4. Il primo soggiorno, 1434-1436
5. Verso il Concilio, 1437-1438
6. Il secondo soggiorno, 1439-1443
PARTE SECONDA
CULTURA E SOCIETÀ AL TEMPO DEL CONCILIO
1. «È stato uno gran bene per la terra». Economia e società
2. Il cortigiano cerca casa
3. La Curia nel carteggio dei Medici e degli Strozzi
4. Idee, luoghi, istituzioni
5. La circolazione dei libri e degli uomini
6. Il papa, gli umanisti, Firenze
Appendice: Edizione dei capitoli stipulati tra il papa e Firenze, luglio 1434
Indice delle opere citate
Indice dei nomi e delle materie
TAVOLE
Firenze: principali luoghi ed edifici collegati con la presenza della corte di Eugenio IV
Vie cittadine con la maggior concentrazione di componenti del seguito papale secondo il censimento fiscale del 1442