- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Gregorio di Nissa, considerato il padre della mistica cristiana, in quest’opera visualizza le Beatitudini nella forma di una scala graduale, raccogliendo in questo modo una tradizione antecedente, in gran parte perduta. In questa tradizione le otto Beatitudini di Matteo erano lette come un’unità strutturata secondo un principio dinamico ascensionale ed erano proposte ai catecumeni come cammino preparatorio al battesimo; un esercizio progressivo nella vita cristiana che trovava nel sacramento battesimale il suo culmine e nello stesso tempo, un nuovo punto di partenza.
Gregorio nelle sue Omelie sulle Beatitudini conserva questa visione e vi collega i temi che gli sono più cari e che sintetizzano la sua riflessione sull’essere cristiani.
Come tutti i testi di questa collana, il volume è arricchito da un’accurata introduzione che colloca l’Autore nel suo contesto storico, culturale e ecclesiale della Cappadocia del IV secolo, offrendo così un testo autorevole per gli studiosi e per gli appassionati di letteratura cristiana antica.
Abbreviazioni e sigle
Introduzione
I. La figura di Gregorio
II. La scala delle beatitudini
III. I gradini: le singole omelie
Conclusione
Bibliografia
Omelie sulle Beatitudini
Omelia I
Omelia II
Omelia III
Omelia IV
Omelia V
Omelia VI
Omelia VII
Omelia VIII
Indice scritturistico
Indice onomastico
Indice analitico