- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Alla luce di inedite fonti manoscritte, l'autore traccia una storia della biblioteca Vallicelliana quale organismo e laboratorio di ricerca dell'Europa moderna con finalità editoriali e propagandistiche. Tramite liste, inventari e note di possesso, "smonta" la Vallicelliana nelle sue biblioteche costituenti, per affidare alla riflessione storiografica una parte della lettura e della scrittura della Riforma cattolica, così come chiarisce le motivazioni ideologiche e pratiche dell'originario ordine dei libri.
Premessa
Elenco delle abbreviazioni
1. LA PRIMA SEDE DELLA BIBLIOTECA VALLICELLIANA (1577-1601)
Alle origini della Vallicelliana
I regolamenti e le costituzioni
Cesare Baronio, secondo bibliotecario vallicellano
Le raccolte manoscritte e i primi fondi librari a stampa
La biblioteca segreta e pubblica
Prestiti e copie
Leggere, scrivere e stampare (la Tipografia dell'Oratorio)
II. L'ORDINE DEI LIBRI NELLA SECONDA BIBLIOTECA VALLICELLIANA (1602-1643)
Fabiano Giustiniani e la reinvenzione delle scansie murali
Antichi cataloghi dei manoscritti
Index Universalis, l'indicizzazione del sapere
Leone Allacci e l'Index Universalis
L'Archivio per gli Annales Ecclesiastici
La sala speciale "per i libri di legge" (1624)
Acquisizioni librarie
III. LA NASCITA DELLA BIBLIOTECA BAROCCA (1644-1665)
Francesco Borromini - Virgilio Spada
La Sapienza Divina di Giovan Francesco Romanelli
"Uomini illustri": dalla legge di Dio a quella degli uomini
I benefattori
IV. LA "LIBRARIA SECONDA", L'ARCHIVIO E IL MUSEO DI CURIOSITÀ
V. IL VOLTO MOBILE DEL POTERE: LA BIBLIOTECA DELLA POST-RIFORMA CATTOLICA (1666-1677)
Il "vaso" librario allo stato attuale
"Uomini illustri": dalla monarchia alla borghesia
Sebastiano Resta e la Mediocritas di Lazzaro Baldi
Nuove acquisizioni
VI. LA BIBLIOTECA 'UNIVERSALE' COMPIUTA
APPENDICE
I. Indici, costituzioni, decreti e mandati della Biblioteca
II. Possessori di manoscritti, incunaboli e stampati postillati
III. Manoscritti provenienti dalla certosa di Trisulti (tavola delle concordanze)
IV. Manoscritti e stampati della Vallicelliana segreta
V. Bibliotecari e coadiutori vallicellani
VI. Archivisti e coadiutori vallicellani
VII. Le tavolette con i ritratti degli uomini illustri
Fonti manoscritte
Fonti a stampa
Bibliografia
Elenco delle illustrazioni
Indice dei manoscritti vallicellani
Indice dei nomi