- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Il Kung Fu è un arte marziale antichissima, che fu ideata secoli fa nei monasteri della vecchia Cina a scopo di difesa personale e di elevazione spirituale. I monaci buddisti di Shaolin avrebbero appreso i primi esercizi per la tonificazione del corpo dal principe indiano Bodhidarma (Da Muo in cinese).
Molte scuole si ispirarono al metodo naturale di combattimento degli animali. Esistono infatti stili di lotta della tigre, gru, drago, scimmia, aquila, serpente e naturalmente lo stile della mantide religiosa.
Lo stile della Mantide Religiosa fu sviluppato nel XVII secolo da WANG LANG. Secondo la leggenda, Wang Lang trasse l'ispirazione per questo stile dopo aver assistito ad un combattimento tra una Cicala ed una Mantide, i cui rapidi e possenti movimenti degli arti anteriori furono alla base del proprio stile di lotta. Ben presto lo stile della Mantide si rivelò essere un efficace sistema di combattimento e si diffuse nei secoli seguenti in tutto il nord della Cina.
Nel XVIII secolo lo stile ancestrale della mantide iniziò a suddividersi in varie scuole; si dice che la mantide delle sette stelle fu creata in quel periodo dal maestro Li Zhi Zhan.
Lo stile della Mantide Religiosa delle Sette Stelle (Qi Xing Tang Lang Quan) è famoso per la sua ricchezza di contenuti; esso è uno stile completo con tutti i tipi di colpo e di calcio, moltissime prese, blocaggi e leve articolari e proiezioni raffinate, renden- dolo uno degli stili più efficaci per la difesa personale.
Introduzione - Presentazione
Parte I Storia La Creazione dello Stile
Le arti marziali cinesi: breve retrospettiva storica
Shaolin, il "primo dei templi sotto il cielo"
Cenni biologici sulla mantide religiosa
Il fondatore dello stile: Wang Lang
La creazione dello stile della mantide
I passi delle scimmia
Parte II Preparazione Fisica Riscaldamento Potenziamento
Introduzione all'allenamento di Kung Fu
Il riscaldamento articolare
Il riscaldamento muscolare
Effetti fisiologici del riscaldamento
Il potenziamento
Potenziamento tradizionale
Effetti fisiologici dell' allenamento della forza
Parte III Le basi dello stile Posizioni e Tecniche di base Le posizioni
Le basi dello stile Posizioni e Tecniche di base Pugni ed esercizi di base
Gli otto pugni di base
Le tecniche di base
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
Appendice