- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
In questo volume si parla di relazioni tra i paesi islamici e latini, con una riflessione sulla circolazione di prodotti artistici quali tessuti, metalli, avori, cristalli di rocca, legni e ceramiche. I temi decorativi in essi presenti furono spesso imitati nei luoghi in cui questi transitavano. Buona parte degli oggetti riferibili all'industria artistica islamica di epoca medievale è giunta fino ai giorni nostri grazie al collezionismo e alla vigile custodia di monasteri e fondazioni ecclesiastiche che tuttora rappresentano preziosi contenitori. In particolare è oggetto di analisi la storia del collezionismo italiano relativo all'arte islamica, la storia degli studi e l'esame dei singoli bronzi zoomorfi presenti nei musei italiani.
Prefazione di Donatella Salvi
Introduzione
Gli Arabi nel Mediterraneo occidentale: il quadro storico
La circolazione dei manufatti tra paesi arabi e latini
Bronzi zoomorfi islamici: storia degli studi
Il collezionismo dei metalli islamici in Italia
La nascita dei musei d'arte applicata e industriale in Italia: studi sull'arte islamica
I manufatti
Schede bibliografiche dei manufatti